Forma di un Aggettivo |
"singoli" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo singolo. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola singoli è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: sìn-go-li. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con singoli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): Ma Publio riusciva ad andare oltre quello che imparava, sfruttando la sua immaginazione e la capacità di pensare al movimento delle truppe non come a un insieme di uomini da mandare allo sbaraglio, bensì come a singoli elementi addestrati che potevano obbedire all'unisono agli ordini dei comandanti. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Ella, poi che fu libera, adunò tutti i vasi sparsi per le stanze e si mise a riempirli di rose, componendo tanti singoli mazzi con una scelta che rivelava in lei un gusto raro, il gusto della gran convitatrice. Scegliendo e componendo, parlava di mille cose con quella sua gaja volubilità, quasi volesse compensarsi della parsimonia di parole e di risa usata fin allora con Andrea per riguardo alla malinconia taciturna di lui. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): All'assegnazione dei singoli ai vari Kommandos sovrintende uno speciale ufficio del Lager, l'Arbeitsdienst, che è in continuo contatto con la direzione civile della Buna. L'Arbeitsdienst decide in base a criteri sconosciuti, spesso palesemente in base a protezioni e corruzioni, in modo che, se qualcuno riesce a procurarsi da mangiare, è anche praticamente sicuro di ottenere un buon posto in Buna. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per singoli |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cingoli, singola, singole, singolo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: cingolo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sinoli. Altri scarti con resto non consecutivo: sino, sigli, sili, sgoli, soli, ingoi, ioli, noli. |
Parole con "singoli" |
Iniziano con "singoli": singolista, singoliste, singolisti. |
Parole contenute in "singoli" |
gol, oli. Contenute all'inverso: ilo, log, ogni. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "singoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: sia/angoli. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "singoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * illativa = singolativa; * illative = singolative; * illativi = singolativi; * illativo = singolativo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"singoli" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sino/gli, sigli/no. |
Intrecciando le lettere di "singoli" (*) con un'altra parola si può ottenere: * agà = sinagogali. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: singolativa, singolative, singolativi, singolativo, singole, singoletti, singoletto « singoli » singolista, singoliste, singolisti, singolo, singrafe, singrafi, singulti |
Parole di sette lettere: sinfisi, singola, singole « singoli » singolo, sinibbi, sinopia |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cetrangoli, strangoli, ottusangoli, rettangoli, acutangoli, obliquangoli, cingoli « singoli (ilognis) » intingoli, gongoli, mongoli, pungoli, rigogoli, arzigogoli, trogoli |
Indice parole che: iniziano con S, con SI, parole che iniziano con SIN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |