Verbo | |
Sfrondare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è sfrondato. Il gerundio è sfrondando. Il participio presente è sfrondante. Vedi: coniugazione del verbo sfrondare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di sfrondare (sfoltire, tagliare, sfogliare, spuntare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola sfrondare è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: sfron-dà-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sfrondare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): A volte penso che quest'esplosione non sia stata molto diversa da quella avvenuta nel corso del Cambriano quando, come a un segnale convenuto, la forza vitale ha iniziato a produrre milioni e milioni di diverse e strampalatissime creature. C'erano spazi vuoti, e quegli spazi andavano occupati, ma in breve, geologicamente parlando, l'evoluzione ha poi fatto marcia indietro sforbiciando in modo drastico la varietà delle specie esistenti. Succederà così anche con la tecnologia? Forse a un tratto tutto sarà troppo e bisognerà sfrondare, eliminare, tenere come caro e importante soltanto ciò che davvero serve. Chi lo può dire? La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): Proto capisce che con quell'uomo lì bisogna sfrondare i discorsi e venire al fatto nudo e secco. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sfrondare |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sfrondate, sgrondare. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sfondare. Altri scarti con resto non consecutivo: sfonda, sondare, sonda, sonde, sonar, soda, sode, fronde, frodare, froda, frode, fondare, fonda, fonde, fonare, fare, ronde, rodare, roda, rode, roar, rare, onde. |
Parole contenute in "sfrondare" |
are, dare, onda, ronda, fronda, sfronda. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sfrondare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfrondai/ire. |
Usando "sfrondare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areate = sfrondate; * areato = sfrondato; * rendo = sfrondando; * resse = sfrondasse; * ressi = sfrondassi; * reste = sfrondaste; * resti = sfrondasti; * ressero = sfrondassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sfrondare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfronderà/areare, sfrondato/otre. |
Usando "sfrondare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = sfrondate; * erto = sfrondato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sfrondare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfronda/area, sfrondate/areate, sfrondato/areato, sfrondai/rei, sfrondando/rendo, sfrondasse/resse, sfrondassero/ressero, sfrondassi/ressi, sfrondaste/reste, sfrondasti/resti, sfrondate/rete. |
Sciarade incatenate |
La parola "sfrondare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sfronda+are, sfronda+dare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un tronco sfrondato, Eccessivamente vivace, sfrenato, Una festa... sfrenata, Uno sfregio permanente, Colpi da sfregiatori. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sfrondare - V. a. Levar delle fronde da una pianta. Defrondare, Gl. lat. gr. – Alam. Colt. 3. 58. (C) Indarno spendi Tanti affanni e sudor d'un anno intero A potare, a zappare, e sfrondar viti. T. Soder. Coltiv. 39. E se i gran pampani… le soffocassero… sfrondinsi. [Cont.] Roseo, Agr. Her. 54. Del modo e stagione di sfrondare e levar le pampane delle viti. E 83. Sfrondandosi (gli alberi) e levandosegli di superfluo i ramicelli vani, vengono a salir e farsi grandi.
[Cont.] In forza di Sost. Lauro, Agr. Col. 99. v. Si lascino altri rami, attendendo che non siano al dritto de gli altri, e così fino a la cima si faccia, avertendo nel sfrondare che non si facciano troppo lunghi i pollici che si lasciano. 2. Levar via di forza tutte le fronde. Salv. Rim. (C) Scuota pur, se gli aggrada, e sfrondi e schianti O ramo o tronco aspra tempesta e fella. Bern. Orl. Inn. 16. 13. Siccome un arbuscello sfronda e scorza Colla grandine spessa la tempesta. E 15. 12. Qual suol di Maggio La dolorosa ed orrida tempesta, Sfrondar gli alberi e l'erbe alla foresta. 3. Per Far perdere le foglie. Soder. Colt. 11. (C) Il Sole nella prima stagione veste gli alberi…, nella quarta gli sfronda. 4. N. pass. Perder le foglie. Bell. Man. 65. (M.) I rivi scemeran per pioggia, E sfronderansi a primavera i colli. 5. E n. ass. Sannaz. Arcad. egl. 2. (M.) Così per ben guardar (le mandre) sempre n'abbondano In latte e 'n lane, e d'ogni tempo aumentano, Quando i boschi son verdi, e quando sfrondano. [Camp.] Guid. G. A. Lib. 31. Lo verno si appressava, e li arbori erano già incominciati a sfrondare. 6. Trasl. T. Da un componimento sfrondare l'inutile. 7. Non negat. ma intens. T. Metter la fronda o fronza. Il dolco fece nascere il grano prontamente e sfrondare. V. piuttosto SFRONZARE. – Vop. Effrondeo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sfringuellare, sfronda, sfrondai, sfrondammo, sfrondando, sfrondano, sfrondante « sfrondare » sfrondarono, sfrondasse, sfrondassero, sfrondassi, sfrondassimo, sfrondaste, sfrondasti |
Parole di nove lettere: sfrigolii, sfrigolio, sfrondano « sfrondare » sfrondate, sfrondato, sfrondava |
Lista Verbi: sfrecciare, sfregiare « sfrondare » sfruttare, sfuggire |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rifondare, sprofondare, sottofondare, sfondare, fiondare, mondare, inondare « sfrondare (eradnorfs) » grondare, sgrondare, sondare, esondare, arrotondare, accodare, scodare |
Indice parole che: iniziano con S, con SF, parole che iniziano con SFR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |