Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sfiorite per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Devo buttare le rose, ormai sfiorite, e sostituirle con altre.
- Ho rivisto delle vecchie amiche di scuola, ormai sfiorite, che si atteggiavano in modo puerile.
- Non siamo più ragazzine, siamo un po' sfiorite, ma godiamo di buona salute, ed è questo che conta.
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): Donne, con i ragazzi in collo, compravano alle botteghe; e, poi, tornavano alle case; di là dalla prima collinetta tutta piena di osterie, tra le quali cresceva soltanto l'erba attorno agli spunzoni dei cacti accartocciati. Altre osterie si vedevano su per la salita della Camilluccia; con le insegne di legno e con i muri ricoperti dalle liste delle vivande e dai prezzi del vino, tra i convolvoli appassiti e le rose sfiorite al sole e alla polvere.
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Egli si liberava colle tragiche frivolezze di un Werther dalle tenui disperazioni di una voluta lontananza e il prodotto di codesta liberazione andava sui comodini delle belle sentimentali sfiorite e sui capezzali dei futuri suicidi come un ninnolo mortale ma ricamato con tutti i contrappunti della bennata letteratura.
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Quando quelle prime rose furono sfiorite, Isacco ritornò a mietere nel giardino dello zio ricco, e mi portò degli anemoni. Poi scese nella cantina di quello zio misterioso e fantastico, e ne rubò uno, due, tre fiaschi di buon vino chiaretto che venne a bere con noi dopo cena. Come se non bastasse, alcuni giorni dopo Isacco si fece amico del cuoco di suo zio. Allora, ogni domenica, ci portò dei pasticcini di pasta sfoglia, o delle frittelle dolci inzuccherate che, di nascosto, quello impastava e friggeva per lui. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sfiorite |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sfiorate, sfiorire, sfiorita, sfioriti, sfiorito. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fiorite. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: foie. Altri scarti con resto non consecutivo: sfori, sire, site, sorite, sorte, soie, fiore, fori, forte, irite, irte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sfioriate, sfioriste. |
Parole contenute in "sfiorite" |
ori, fior, fiori, sfiori, fiorite. Contenute all'inverso: tir, tiro. |
Incastri |
Si può ottenere da site e fior (SfiorITE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sfiorite" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfidi/diorite, sfiorino/note, sfiorirà/rate, sfiorire/rete, sfioriremo/remote, sfiorirò/rote, sfioriva/vate, sfiorivi/vite. |
Usando "sfiorite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: disfi * = diorite; * tesse = sfiorisse; * tessi = sfiorissi; * teste = sfioriste; * testi = sfioristi; * tessero = sfiorissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sfiorite" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfiori/irrite, sfiorino/onte, sfiorirà/arte, sfiorire/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sfiorite" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfiorisse/tesse, sfiorissero/tessero, sfiorissi/tessi, sfioriste/teste, sfioristi/testi. |
Usando "sfiorite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = sfiorino; * rete = sfiorire; * rate = sfiorirà; * rote = sfiorirò; * vate = sfioriva; * remote = sfioriremo; * turate = sfioritura; * uree = sfioriture. |
Sciarade incatenate |
La parola "sfiorite" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sfiori+fiorite. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sfiorite" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sii/forte, site/fori. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.