Forma verbale |
Fiorite è una forma del verbo fiorire (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di fiorire. |
Forma di un Aggettivo |
"fiorite" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo fiorito. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Treccani |
Informazioni di base |
La parola fiorite è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: fio-rì-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fiorite per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Ma in mezzo ai tronchi allineati come le canne sonore d'un organo e in mezzo alle lapidi, gli oleandri ondeggiavano con grazia, tutti invermigliati di fresche ciocche fiorite; i rosai si sfogliavano ad ogni fiato di vento, spargendo su l'erba la loro neve odorante; gli eucalipti inchinavano le pallide capellature che or sì or no parevano argentee; i salici versavano su le croci e su le corone il loro pianto molle; i cacti qua e là mostravano i magnifici grappoli bianchi simili a sciami dormienti di farfalle o a manipoli di rare piume. E il silenzio era interrotto a quando a quando dal grido di qualche uccello disperso. La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): Per cinque o sei minuti il fuoco di fucileria continuò intensissimo da una parte e dall'altra, con scarsissimi risultati, poiché gli Sioux si tenevano prudentemente dietro gli enormi tronchi dei big-trees. Diamine! Ci tenevano anche loro alla pelle, malgrado le meravigliose e fiorite praterie celesti, delle quali non erano, in fondo, affatto sicuri. Marianna Sirca di Grazia Deledda (1915): I boschi dietro di lei, con le loro grandi ondulazioni verdi davano l'impressione del mare; ai piedi le si stendeva la pianura, ancora verde e azzurra al crepuscolo, coi muricciuoli, le rocce, le macchie fiorite. I monti svaporavano all'orizzonte, ancora rossi ma coperti da un velo di cenere: la luna spuntava bianca sopra l'Orthobene, e tutto per l'immensità era pace. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fiorite |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diorite, fiorate, fiorile, fiorire, fiorita, fioriti, fiorito. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: dioriti. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: foie. Altri scarti con resto non consecutivo: fiore, fori, forte, irite, irte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fioriate, fioriste, sfiorite. |
Parole con "fiorite" |
Finiscono con "fiorite": sfiorite, rifiorite. |
Parole contenute in "fiorite" |
ori, fior, fiori. Contenute all'inverso: tir, tiro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fiorite" si può ottenere dalle seguenti coppie: fidi/diorite, fin/norite, fiocine/cinerite, fiorile/ileite, fioriferi/ferite, fiorino/note, fiorirà/rate, fiorire/rete, fioriremo/remote, fiorirò/rote, fiorista/state, fioriva/vate, fiorivi/vite. |
Usando "fiorite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: affiori * = afte; * ritende = fionde; * ritendi = fiondi; * ritendo = fiondo; * tele = fiorile; portafiori * = portate; * tesse = fiorisse; * tessi = fiorissi; * testa = fiorista; * teste = fioriste; * testi = fioristi; * tessero = fiorissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fiorite" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiori/irrite, fiorino/onte, fiorirà/arte, fiorire/erte. |
Usando "fiorite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etera = fioriera; * etere = fioriere. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fiorite" si può ottenere dalle seguenti coppie: rifiorì/teri. |
Usando "fiorite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = rifiorì. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fiorite" si può ottenere dalle seguenti coppie: fionde/ritende, fiondi/ritendi, fiondo/ritendo, fiorile/tele, fiorisse/tesse, fiorissero/tessero, fiorissi/tessi, fiorista/testa, fioriste/teste, fioristi/testi. |
Usando "fiorite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fiorile * = ileite; afte * = affiori; * cinerite = fiocine; * ileite = fiorile; * note = fiorino; * rete = fiorire; * rate = fiorirà; * rote = fiorirò; * vate = fioriva; * state = fiorista; * remote = fioriremo; * turate = fioritura; * uree = fioriture; portate * = portafiori. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "fiorite" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = sfioriate; afa * = affioriate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Recinti fioriti... di vocali, Una volta fiorita, muore, Pungono i fioristi, La tradizione giapponese di godere delle fioriture, Fioriscono anche in vaso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fiorissi, fiorissimo, fiorista, fioriste, fioristi, fiorita, fioritamente « fiorite » fioriti, fiorito, fioritura, fioriture, fioriva, fiorivamo, fiorivano |
Parole di sette lettere: fiorire, fiorirò, fiorita « fiorite » fioriti, fiorito, fioriva |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ooforite, fosforite, antigorite, invigorite, rinvigorite, svigorite, diorite « fiorite (etiroif) » rifiorite, sfiorite, colorite, ricolorite, scolorite, morite, intimorite |
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |