Forma di un Aggettivo |
"serviti" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo servito. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola serviti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ser-vì-ti / sèr-vi-ti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con serviti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): Le velleità di riscatto di Amilcare Barca erano state sempre osteggiate da una parte del Consiglio, ed era per questo che Annibale non aveva mai voluto far recapitare a Cartagine i tesori e i trofei raccolti durante la sua campagna militare: sapeva che non sarebbero serviti a convincere quei vecchi conservatori ad appoggiarlo apertamente, e anzi avrebbe corso il rischio di finanziare lui stesso un movimento profondamente contrario a quella guerra con Roma. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Loro erano tutti stati fascisti. Padre dice: «Eravamo tutti fascisti, anche quelli che oggi negano, quelli che si ammantano di Resistenza a ogni piè sospinto». Padre dice che molti di quelli che l'hanno fatta poi si sono serviti della Resistenza per fare carriera nei partiti, nelle cooperative, nei sindacati, nelle aziende di Stato, nelle reda-zioni dei giornali. Ora tutti stanno facendo i soldi: dopo la miseria della Guerra e poi quella del dopo-Guerra hanno la fissa dei soldi. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): – Io però non ho mica i soldi, – dissi. Quelli che avevo ricevuto erano serviti ad aggiustare i miei conti disastrosi. Ne restavano ancora un po', che non erano sufficienti per costruire una casa né avevo voglia di usarli a quello scopo. C'era una lunga lista di desideri arretrati da esaudire. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per serviti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: servigi, servili, servita, servite, servito, servitù, servivi, servizi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: servii. Altri scarti con resto non consecutivo: seri, serti, sviti, svii, siti, erti, eviti, riti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: servirti, servisti. |
Parole con "serviti" |
Finiscono con "serviti": asserviti, benserviti, malserviti. |
Parole contenute in "serviti" |
viti, servi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "serviti" si può ottenere dalle seguenti coppie: sera/aviti, serbe/beviti, sere/eviti, servile/ileiti, servigetti/gettiti, servili/liti, servirà/rati, servire/reti, serviremo/remoti, servivi/viti, servivo/voti, servizi/ziti. |
Usando "serviti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: asservì * = asti; osservi * = osti; preservi * = preti; graser * = graviti; * tira = servirà; * tiro = servirò; * tizi = servizi; * tirai = servirai; * tirsi = servirsi; * tizio = servizio; * tiranno = serviranno. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "serviti" si può ottenere dalle seguenti coppie: serva/avviti, servirà/arti, servire/erti, servirò/orti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "serviti" si può ottenere dalle seguenti coppie: riservi/tiri. |
Usando "serviti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiri * = riservi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "serviti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * beviti = serbe; graviti * = graser; servile * = ileiti; asti * = asservì; osti * = osservi; * ileiti = servile; * reti = servire; * rati = servirà; * voti = servivo; conti * = conservi; preti * = preservi; * remoti = serviremo; * orinai = servitorina. |
Sciarade incatenate |
La parola "serviti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: servi+viti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "serviti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * orna = servitorina; * orni = servitorini; * orno = servitorino. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Serviti - Quei religiosi, molto propagatisi in Italia, professano una devozione particolare alla Vergine. Il primo autore di quell'ordine fu Bonfilio Monaldi, mercante di Firenze, il quale abbandonò il commercio con altri sei della sua condizione, e si ritirò nel 1225 sul monte Senario due leghe distante da Firenze. Nel 1239 ricevettero dal vescovo la regola di Sant'Agostino. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: servissero, servissi, servissimo, serviste, servisti, servita, servite « serviti » servito, servitorame, servitorami, servitore, servitorella, servitorelle, servitorelli |
Parole di sette lettere: servirò, servita, servite « serviti » servito, servitù, serviva |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inviti, autoinviti, conviti, moscoviti, muscoviti, sinoviti, tenosinoviti « serviti (itivres) » malserviti, benserviti, asserviti, sviti, avviti, coxiti, bauxiti |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SER, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |