Forma di un Aggettivo |
"serotine" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo serotino. |
Informazioni di base |
La parola serotine è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (nitore). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Marciarono fuori, incalzati dall'angoscia e subito affogarono nella rapinosa tristezza del tramonto, un cinereo e procelloso sigillo alla dorata giornata. Un temporale notturno gestava l'instabile, fosco cielo. Johnny, molto pigramente, molto lancinantemente, cercava di ricordare che cosa lui stesse facendo a Castino, quando il lanciabombe esplose. Nel fluido crepuscolo le donne andavano e venivano: s'incrociavano quelle che s'erano trattenute in casa a sbrigar le faccende serotine per aver poi temo libero per la doglia e le preci, con quelle che tornavano a casa affannate a cucinare la cena posposta all'immediata doglia e preghiera. Dualismo di Matilde Serao (1919): alle feste ballava dalle undici della sera alle quattro del mattino lacerando gaiamente il suo lungo strascico, senza mai essere stanca: non dava mai in quei languidi lamenti delle signore contro i vestiti troppo stretti, i tacchi troppo alti, i cappelli troppo grandi; l'estate si divertiva molto sulle spiaggie, ai bagni, ai concerti improvvisati, seguiti dai soliti quattro salti; di autunno le piaceva la campagna con le escursioni sulle colline, il latte fresco, le serotine partite di scacchi, la vendemmia ed il fieno; l'inverno la inebriava coi teatri e le veglie prolungate. Idillio di Pulcinella di Matilde Serao (1919): delle sorelle dell'impresario, serotine e gratuite frequentatrici del teatro; di una frotta d'inglesi, vestiti di tela bianca e col velo verde al cappello, ed infine di un giovanotto abbastanza misterioso, solo in palco, che ascoltava la rappresentazione voltando le spalle al palcoscenico, sbadigliando dietro la mano inguantata: una conseguenza, era evidente. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per serotine |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: seratine, serotina, serotini, serotino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: serti, serie, seri, sere, sete, soie, stie, eroine, eroi, eroe, erti, erte, eone, rote. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: genitore, tenitore. |
Parole contenute in "serotine" |
ero. Contenute all'inverso: ito, ore, nitore. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "serotine" si può ottenere dalle seguenti coppie: set/trotine, serbi/biotine. |
Usando "serotine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anserò * = antine; rasero * = ratine; resero * = retine; busserò * = bustine; cassero * = castine; cesserò * = cestine; corsero * = cortine; cossero * = costine; passero * = pastine; presero * = pretine; punsero * = puntine; tessero * = testine; torsero * = tortine; vesserò * = vestine; arse * = arrotine; case * = carotine; chiesero * = chietine; giunsero * = giuntine; piansero * = piantine. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "serotine" si può ottenere dalle seguenti coppie: sera/arrotine. |
Lucchetti Alterni |
Usando "serotine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * biotine = serbi; antine * = anserò; ratine * = rasero; retine * = resero; bustine * = busserò; castine * = cassero; cestine * = cesserò; cortine * = corsero; costine * = cossero; pastine * = passero; pretine * = presero; puntine * = punsero; tortine * = torsero; vestine * = vesserò; chietine * = chiesero; giuntine * = giunsero; piantine * = piansero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I sermoni durante la Messa, Il Michel romanziere, autore di Serotonina, Il sermone del vescovo, Serpeggia se qualcosa non va, Un serpeggiamento del fiume. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sermoncino, sermone, sermonetti, sermonetto, sermoni, serotina, serotinamente « serotine » serotini, serotino, serotonina, serotonine, serpa, serpai, serpaio |
Parole di otto lettere: serliana, serliane, serotina « serotine » serotini, serotino, serpeggi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gotine, ergotine, biotine, cefalotine, pilotine, notine, carotine « serotine (enitores) » arrotine, pirrotine, trotine, ruotine, cartine, scartine, sartine |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SER, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |