Forma verbale |
Sequestrano è una forma del verbo sequestrare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sequestrare. |
Informazioni di base |
La parola sequestrano è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: se-què-stra-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sequestrano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Anche i monaci hanno le visioni. Ce n'era uno famoso a Marano, presso Napoli: ci andava la gente in pellegrinaggio. Un altro, giovane, era al convento di San Martino: anche famoso. Talvolta i giuocatori sequestrano il monaco, lo battono, lo torturano. Uno ne morì. Prima di spirare pronunziò dei numeri: li giuocarono, uscirono, mezza Napoli vinse al lotto, poiché il Roma aveva riportati questi numeri. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sequestrano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sequestrato, sequestravo, sequestrino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sequestro, sesta, sesto, seta, sera, seno, susta, sura, stano, sano, equa, equo, euro, estro, esano, etano, erano, questa, questo, usano, urano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sequestrando. |
Parole con "sequestrano" |
Finiscono con "sequestrano": dissequestrano. |
Parole contenute in "sequestrano" |
ano, est, tra, eque, strano, sequestra. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sequestrano" si può ottenere dalle seguenti coppie: sequestratari/tarino, sequestrati/tino, sequestrato/tono, sequestratori/torino, sequestrava/vano, sequestravi/vino. |
Usando "sequestrano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = sequestrata; * note = sequestrate; * noti = sequestrati; * noto = sequestrato; * nova = sequestrava; * odo = sequestrando; * nobile = sequestrabile; * nobili = sequestrabili; * notori = sequestratori; * nobilita = sequestrabilità. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "sequestrano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = sequestrata; * onte = sequestrate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sequestrano" si può ottenere dalle seguenti coppie: sequestra/anoa, sequestrabile/nobile, sequestrabili/nobili, sequestrabilità/nobilita, sequestrai/noi, sequestrata/nota, sequestrate/note, sequestrati/noti, sequestrato/noto, sequestratori/notori, sequestrava/nova. |
Usando "sequestrano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = sequestrati; * tono = sequestrato; * vino = sequestravi; * tarino = sequestratari; * torino = sequestratori. |
Sciarade incatenate |
La parola "sequestrano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sequestra+ano, sequestra+strano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sequestrare senza permesso, Sequestrata da banditi, Può essere sequenziale, Sequenza produttiva con pochi passaggi, Sequele di dati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sequestra, sequestrabile, sequestrabili, sequestrabilità, sequestrai, sequestrammo, sequestrando « sequestrano » sequestrante, sequestranti, sequestrare, sequestrarono, sequestrasse, sequestrassero, sequestrassi |
Parole di undici lettere: sequenziate, sequenziati, sequenziato « sequestrano » sequestrare, sequestrata, sequestrate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): castrano, incastrano, pastrano, ammaestrano, addestrano, orchestrano, defenestrano « sequestrano (onartseuqes) » dissequestrano, registrano, videoregistrano, amministrano, somministrano, giostrano, inchiostrano |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEQ, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |