Forma verbale |
Sediamo è una forma verbale di: sedere (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente), sedare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sedere, Coniugazione di sedare. |
Liste a cui appartiene |
Lista Forme verbali di più verbi [Scrocchino, Scrutino « * » Sediate, Seguito] |
Informazioni di base |
La parola sediamo è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: se-dià-mo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sediamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Lo stato gassoso dei fantasmi di Elisa Franco (2021): Obbedisco subito, sentendomi braccata dal vento velenoso, lui mi segue e richiude la botola sulle nostre teste. Via veloci per questi scalini, verso un qualunque ventre profondo che possa bloccare la morte invisibile che ci segue. L'innesto, che durante la manovra brillava di una luce stabile di colore giallo-paglierino da brivido, torna a una luminosità bianca e intermittente. Poi si spegne, un giaguaro che si addormenta. Sediamo entrambi sul pavimento di terra, col fiato corto. «Ci siamo andati vicino, eh?» Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): Nessun commento. In attesa che giungano tutti gl'invitati ci sediamo al fresco della veranda, subito raggiunti e circondati dagli estimatori di mio marito, curiosi di conoscere anche la sua signora. Uno dei più insistenti a farsi avanti è il signor Nele, con la sua lucida faccia di melagrana, tutto vestito di nero, camicia bianca, cravatta bianca, una doppia catena d'oro sul panciotto, i cui bottoni tendono a scappare. Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Le tribune dove ci sediamo sono dalla parte opposta rispetto alla gabbia di partenza, vicine al traguardo. Non appena saranno entrate tutte le cavalle, le gabbie si apriranno, spiega John. Alcuni fantini fanno i furbi, cercano di inserirsi per ultimi perché i cavalli si innervosiscono in gabbia. Due o tre puledre sono già dentro, mentre Vanilla Dream e Crazy Foolish Love scalpitano, non vogliono mettersi in posizione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sediamo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cediamo, lediamo, mediamo, sudiamo, tediamo, vediamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: seda, sedo, siamo, siam, edam, damo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: spediamo. |
Parole con "sediamo" |
Finiscono con "sediamo": assediamo, insediamo, possediamo, riassediamo, soprassediamo. |
Parole contenute in "sediamo" |
amo, dia, sedi, diamo, sedia. Contenute all'inverso: mai. |
Incastri |
Inserendo al suo interno menti si ha SEDImentiAMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sediamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: sederi/deridiamo, sego/godiamo, segua/guadiamo, segui/guidiamo, seme/mediamo, separo/parodiamo, sera/radiamo, seri/ridiamo, serica/ricadiamo, sete/tediamo, sedimenti/mentiamo, sedioli/oliamo, sediate/temo. |
Usando "sediamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anse * = andiamo; arse * = ardiamo; base * = badiamo; case * = cadiamo; lese * = lediamo; mese * = mediamo; orse * = ordiamo; rase * = radiamo; rise * = ridiamo; rose * = rodiamo; * mori = sediari; tese * = tediamo; borse * = bordiamo; eluse * = eludiamo; erose * = erodiamo; evase * = evadiamo; morse * = mordiamo; perse * = perdiamo; salse * = saldiamo; spese * = spediamo; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sediamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: sera/ardiamo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sediamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: lese/diamole. |
Usando "sediamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diamole * = lese; * lese = diamole. |
Lucchetti Alterni |
Usando "sediamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: andiamo * = anse; ardiamo * = arse; badiamo * = base; cadiamo * = case; ordiamo * = orse; radiamo * = rase; ridiamo * = rise; rodiamo * = rose; * godiamo = sego; * radiamo = sera; * ridiamo = seri; bordiamo * = borse; eludiamo * = eluse; erodiamo * = erose; evadiamo * = evase; mordiamo * = morse; perdiamo * = perse; saldiamo * = salse; * guadiamo = segua; * guidiamo = segui; ... |
Sciarade e composizione |
"sediamo" è formata da: sedi+amo. |
Sciarade incatenate |
La parola "sediamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sedi+diamo, sedia+amo, sedia+diamo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sediamo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sei/damo. |
Intrecciando le lettere di "sediamo" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = risiediamo; dire * = diserediamo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una sedia per stare stesi, Le sedi di una banca, Il teologo medievale di cui si innamorò la sedicenne Eloisa, I Pellirosse si sedevano in tondo per fumarlo, Sedeva a cassetta per effettuare trasporti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sedevate, sedevi, sedevo, sedi, sedia, sediacce, sediaccia « sediamo » sediari, sediario, sediate, sedicenne, sedicenni, sedicente, sedicenti |
Parole di sette lettere: sedesti, sedette, sedetti « sediamo » sediari, sediate, sediola |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): regrediamo, aggrediamo, progrediamo, trasgrediamo, deprediamo, arrediamo, corrediamo « sediamo (omaides) » insediamo, assediamo, riassediamo, soprassediamo, possediamo, tediamo, vediamo |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SED, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |