Forma di un Aggettivo |
"sdraiata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo sdraiato. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Foto taggate sdraiata | ||
![]() In posizione | ![]() Viola | ![]() Bianchina |
Informazioni di base |
La parola sdraiata è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: sdra-ià-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sdraiata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La signorina di Luigi Pirandello (1894): Giulia fu irremovibile dal rifiuto. Sdraiata sulla seggiola a dondolo con un libro in mano, fingeva di leggere, spingendosi indolentemente innanzi e indietro. – Almeno una ragione! Di' almeno una ragione! – T'ho detto: non-mi-va. La signora Erminia finì per uscir dai gangheri: – Che intenzione hai? Che ti sei fitto in mente? – Nulla, proprio nulla. Lasciami stare, ti prego. Ci penserò io… Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): Nella stalla, sul ripiano coperto di strame, la vacca pregna stava sdraiata come una pingue sultana, e ruminava senz'aver nulla in bocca, con le corte ciglia abbassate sugli occhi pensierosi: pareva ricordasse qualche cosa o facesse dei calcoli mentali: non si scompose neppure quando Tom, che accompagnava la padrona, le saltò addosso come i bambini facevano con lui. Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Sdraiata sulla chaise-longue di cavallino, sorvolo sui miei mal di testa lancinanti per paura che individui una causa oscura, che sia il complesso di Elettra o un odio inconscio per il mio lavoro. Tralascio di raccontarle delle notti passate a fissare l'ora proiettata sul muro dalla sveglia elettronica, a chiedermi come sarebbe la mia vita se ci fossero ancora mio fratello o mia zia, oppure come sarebbe diventata se avessi continuato a sudare sui libri di legge invece di passare a economia. Adesso sarei avvocato? Mio padre sarebbe più contento? O ero fatta per il teatro? I miei alla fine avrebbero accettato che la mia passione diventasse un lavoro? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sdraiata |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sdraiate, sdraiati, sdraiato, sdraiava. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: saia, sita, data, dita, rata, rita. |
Parole contenute in "sdraiata" |
aia, raia, aiata, sdrai, sdraia. Contenute all'inverso: tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sdraiata" si può ottenere dalle seguenti coppie: sdraiai/aiata, sdraiare/areata, sdraiamo/mota, sdraiano/nota, sdraiavi/vita, sdraiavo/vota. |
Usando "sdraiata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = sdraiare; * tante = sdraiante; * tanti = sdraianti; * tarsi = sdraiarsi; * tasse = sdraiasse; * tassi = sdraiassi; * tasti = sdraiasti; * tasserò = sdraiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sdraiata" si può ottenere dalle seguenti coppie: sdraierà/areata, sdraiano/onta, sdraiare/erta. |
Usando "sdraiata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = sdraiare. |
Lucchetti Alterni |
Usando "sdraiata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mota = sdraiamo; * nota = sdraiano; * areata = sdraiare; * vita = sdraiavi; * vota = sdraiavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "sdraiata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sdrai+aiata, sdraia+aiata. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sdraiate sulla schiena, Lo slittino in cui si gareggia sdraiati a testa avanti, È piena di sdraie e di ombrelloni, È costellata di sedie a sdraio e ombrelloni, Sdrammatizzare un fatto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sdrajata - S. f. L'Atto dello sdrajarsi. (Fanf.) T. Stratus, s. m., aur. lat.; Stratura, in altro senso Svet. Cubitus, aureo, e Cubitura. Cubitio, S. Agost. Cubatio, aureo, Cubatus, s. m., in Plin. dubbio, ma è nell'onom. lat. gr.
Fare una sdrajata. Sdrajarsi, Porsi a giacere per ozio e riposo. Forteg. Capit. 63. (Fanf.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sdraiarvi, sdraiasse, sdraiassero, sdraiassi, sdraiassimo, sdraiaste, sdraiasti « sdraiata » sdraiate, sdraiati, sdraiato, sdraiava, sdraiavamo, sdraiavano, sdraiavate |
Parole di otto lettere: sdraiamo, sdraiano, sdraiare « sdraiata » sdraiate, sdraiati, sdraiato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): abbaiata, cucchiaiata, intelaiata, rintelaiata, appollaiata, appaiata, spaiata « sdraiata (ataiards) » staiata, inguaiata, sguaiata, vaiata, labiata, bilabiata, unilabiata |
Indice parole che: iniziano con S, con SD, parole che iniziano con SDR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |