Forma verbale |
Scusate è una forma del verbo scusare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di scusare. |
Informazioni di base |
La parola scusate è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: scu-sà-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scusate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — Scusate, mio caro. — Steinegge prese con ambo le mani, ridendo, il braccio del suo interlocutore. — Per la vostra cravatta che è sempre fuori di posto. Io ho dato lezione a Torino a un giovane, il quale diceva che i poeti in Italia si conoscono dalla cravatta non in prosa, non a posto. Non fate versi voi? Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Lasciatemi dire un'altra cosa, e poi basta. Non voglio offendervi. La vostra coscienza, voi dite. Non volete che sia messa in dubbio. Me n'ero scordato, scusate. Ma riconosco, riconosco che per voi stesso, dentro di voi, non siete quale io, di fuori, vi vedo. Non per cattiva volontà. Vorrei che foste almeno persuaso di questo. Voi vi conoscete, vi sentite, vi volete in un modo che non è il mio, ma il vostro; e credete ancora una volta che il vostro sia giusto e il mio sbagliato. Sarà, non nego. Ma può il vostro modo essere il mio e viceversa? Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): «... questo Colasberna diventi un martire dell'idea comunista. scusate: socialista... bisogna subito trovare chi lo ha ammazzato: subito subito, in modo che il ministro possa rispondere che Colasberna è stato vittima in una questione di interesse o di corna, e che la politica non c'entra per niente». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scusate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scudate, scusare, scusata, scusati, scusato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: scuse, scat, suste, cute. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: scusante, scusaste, scusiate. |
Parole con "scusate" |
Iniziano con "scusate": scusateci, scusatemi, scusatevi. |
Finiscono con "scusate": inescusate. |
Parole contenute in "scusate" |
usa, scusa, usate. Contenute all'inverso: eta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scusate" si può ottenere dalle seguenti coppie: scudo/dosate, scura/rasate, scuri/risate, scurito/ritosate, scuro/rosate, scusai/aiate, scusami/amiate, scusare/areate, scusarmi/armiate, scusami/mite, scusano/note, scusare/rete, scusava/vate, scusavi/vite. |
Usando "scusate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temi = scusami; * tendo = scusando; * tenti = scusanti; * tersi = scusarsi; * tesse = scusasse; * tessi = scusassi; * teste = scusaste; * testi = scusasti; * tessero = scusassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scusate" si può ottenere dalle seguenti coppie: scusi/issate, scuserà/areate, scusano/onte, scusare/erte. |
Usando "scusate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etcì = scusaci. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scusate" si può ottenere dalle seguenti coppie: scusa/atea, scuse/atee, scusi/atei, scuso/ateo, scusami/temi, scusando/tendo, scusanti/tenti, scusarsi/tersi, scusasse/tesse, scusassero/tessero, scusassi/tessi, scusaste/teste, scusasti/testi. |
Usando "scusate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dosate = scudo; * rasate = scura; * risate = scuri; * rosate = scuro; scusami * = amiate; * ritosate = scurito; * amiate = scusami; * note = scusano; * areate = scusare; * vite = scusavi; * armiate = scusarmi. |
Sciarade incatenate |
La parola "scusate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scusa+usate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "scusate" (*) con un'altra parola si può ottenere: * dici = scudisciate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il perdono di chi chiede d'essere scusato, Si dice per scusarsi, Si accampano per cercare scuse, Chi l'ha marcio non ha scusanti, Si chiede scusandosi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scusasse, scusassero, scusassi, scusassimo, scusaste, scusasti, scusata « scusate » scusateci, scusatemi, scusatevi, scusati, scusato, scusava, scusavamo |
Parole di sette lettere: scusano, scusare, scusata « scusate » scusati, scusato, scusava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): russate, usate, causate, abusate, accusate, riaccusate, ricusate « scusate (etasucs) » inescusate, riusate, inusate, annusate, disusate, tate, batate |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCU, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |