Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate scrittori | ||
![]() Foto 1557176003 |
Informazioni di base |
La parola scrittori è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: scrit-tó-ri. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scrittori per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Come finì la Modestia di Adolfo Albertazzi (1914): Aggiungi che oggi la chimica insegna come l'inchiostro e la carta dei libri moderni, a differenza dei cinquecentisti e delle pergamene, sono facile preda di microbi, e fra tre o quattro secoli non saranno intelligibili che i libri in carta a mano: proprio quelli degli scrittori ricchi, dilettanti. Dunque il tempo commetterà enormi ingiustizie senza saperlo, alla maniera dei giurati; e così ai romanzieri e ai poeti val meglio provvedere alla loro fama presente, finché sono in vita. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Del suo poi era così scarso e sottile misuratore a se stesso, che badava di non ismettere un vestito, prima che fosse logoro affatto: unendo però, come fu notato da scrittori contemporanei, al genio della semplicità quello d'una squisita pulizia: due abitudini notabili infatti, in quell'età sudicia e sfarzosa. La scelta di Luigi Pirandello (1898): «In certi momenti, o figliuolo, la vita si fa così perfida, che gli scrittori non possono farci nulla, e quanto più son fedeli nel ritrarla, tanto più l'opera loro è condannata a perire. Che virtù di resistenza vuoi che abbiano contro il tempo le creature dell'arte nate dai pensieri nostri dissociati, dalle azioni nostre impulsive e quasi senza legge, dai sentimenti nostri disgregati e nella discordia dei più opposti consigli; questi miseri, inani, affliggenti fantocci che può offrirti soltanto la fiera odierna?» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scrittori |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scrittore, scritturi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: scrittoi. Altri scarti con resto non consecutivo: scritti, scio, scii, sito, siti, cito, citi, cori, ritti, rito, riti, itti. |
Parole con "scrittori" |
Finiscono con "scrittori": trascrittori, descrittori, sottoscrittori. |
Parole contenute in "scrittori" |
cri, ori, itto, tori, ritto, scritto. Contenute all'inverso: tir, rotti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scrittori" si può ottenere dalle seguenti coppie: scrive/vettori. |
Usando "scrittori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coscritto * = cori; poscritto * = pori; telescritto * = teleri; * iella = scrittorella; * ielle = scrittorelle. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "scrittori" si può ottenere dalle seguenti coppie: ascritto/ria, descritto/ride, iscritto/rii, manoscritto/rimano, sottoscritto/risotto. |
Usando "scrittori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * descritto = ride; * manoscritto = rimano; * sottoscritto = risotto; ride * = descritto; rimano * = manoscritto; risotto * = sottoscritto. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scrittori" si può ottenere dalle seguenti coppie: scritte/torite, scritti/toriti, scrittoi/rii. |
Usando "scrittori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vettori = scrive; teleri * = telescritto. |
Sciarade incatenate |
La parola "scrittori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scritto+ori, scritto+tori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scrittoi, scrittoio, scrittore, scrittorella, scrittorelle, scrittorelli, scrittorello « scrittori » scrittorucce, scrittorucci, scrittoruccia, scrittoruccio, scrittorucola, scrittorucole, scrittorucoli |
Parole di nove lettere: scrissero, scrittoio, scrittore « scrittori » scrittura, scritture, scritturi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): quadrivettori, convettori, termoconvettori, termovettori, contraddittori, littori, pittori « scrittori (irottircs) » trascrittori, descrittori, sottoscrittori, vasocostrittori, convittori, semiconvittori, dottori |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |