Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scendessi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Se non avessi sempre la testa tra le nuvole e scendessi a terra, vedendo la realtà che mi circonda, potrei essere più utile alla società.
Non ancora verificati:- Se scendessi le scale in fretta potresti cadere per distrazione.
- Voleva che scendessi dal piedistallo ma non aveva capito che non mi davo per niente delle arie.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): «Io ho paura di te, perché sei pura e mite: ho paura di farti del male, mentre vorrei che tutta la tua vita fosse lieve e fresca come l'erba sulla quale palpita il tuo cuore nuovo: tu hai paura di me perché capisci che io conosco il male, ed ho già intaccato e morso la vita coi miei denti selvaggi. Eppure, se io scendessi adesso fino a te, con la mia carne già impura, e ti tendessi le braccia, tu saresti la cosa più mia, e ti radicheresti in me come il bulbo del giglio nel concio che è mischiato alla terra. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scendessi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scendesse, scendesti, scindessi, spendessi, stendessi, svendessi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: scendi, scene, scesi, senesi, sensi, seni, sedessi, sedei, sede, sedi, sessi, cene, censi, ceni, cedessi, cedei, cede, cedi, cessi, nessi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ascendessi. |
Parole con "scendessi" |
Iniziano con "scendessi": scendessimo. |
Finiscono con "scendessi": ascendessi, trascendessi, discendessi, ridiscendessi, condiscendessi, accondiscendessi. |
Contengono "scendessi": ascendessimo, discendessimo, trascendessimo, ridiscendessimo, condiscendessimo, accondiscendessimo. |
»» Vedi parole che contengono scendessi per la lista completa |
Parole contenute in "scendessi" |
essi, dessi, scende. |
Incastri |
Inserito nella parola amo dà AscendessiMO; in tramo dà TRAscendessiMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scendessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: scendere/ressi, scenderò/rossi, scendeste/stessi, scendete/tessi, scendevi/vissi, scendeste/tesi, scendesti/tisi. |
Usando "scendessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: discende * = dissi; trascende * = trassi; ridiscende * = ridissi; condiscende * = condissi; vesce * = vendessi; * site = scendeste; * siti = scendesti; * dessiografia = scenografia; * dessiografie = scenografie. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scendessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: scenografia/dessiografia, scenografie/dessiografie, scendeste/site, scendesti/siti, ascende/assi, trascende/trassi, discende/dissi, ridiscende/ridissi, condiscende/condissi. |
Usando "scendessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dissi * = discende; * rossi = scenderò; * vissi = scendevi; * tesi = scendeste; * tisi = scendesti; trassi * = trascende; ridissi * = ridiscende; condissi * = condiscende; * eroi = scendessero. |
Sciarade incatenate |
La parola "scendessi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scende+essi, scende+dessi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.