Forma verbale |
Sapete è una forma del verbo sapere (seconda persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sapere. |
Informazioni di base |
La parola sapete è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: sa-pé-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sapete per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Povera Menica! di Cesare Cantù (1878): Alla mattina innanzi l'alba fui in piedi a rimpulizzire la camera; ma non andò molto che udii bussare alla porta. — Chi è?» Era Mommolo, che dormiva sul fenile d'un nostro compare, e che, ansioso anch'esso non meno di me, era venuto così di buona levata a trovarmi. — Dov'è nostro padre? — Dorme. — Sapete che?» diceva egli: «venite fuori: andiamo ad asolare un poco, sinché si faccia l'ora». Le tre carissime di Luigi Pirandello (1894): Ecco: tutti questi abiti smessi delle tre povere figliuole. Voi ignorate che uscivano dalle loro mani questi abiti tanto ammirati per la loro bizzarra leggiadria: la madre, espertissima, tagliava, e loro tre imbastivano, cucivano a mano e a macchina per intere giornate, come tre gaje sartine. E non sapete che coi pizzi e i nastri appendevano a ogni abito la speranza, che con quello avrebbero finalmente dato nell'occhio a qualcuno che le avrebbe sposate. Anima sola di Neera (1895): Mi ricordo un giorno de' miei giovani anni — sapete, quegli anni tristi che passai in modo così diverso dalle altre donne — non avevo ancora amato, ma pari alle gemme che inturgidiscono in primavera le cime degli alberi, il mio cuore era gonfio di una passione che non sapeva dove posarsi. Orfana, senza affetti, solitaria, ignorante, affidata alle cure di una donna anche più ignorante di me, con un avvenire di miseria e di lavoro volgare, cosa volete ch'io sperassi? Nulla. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sapete |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sapere, sapote, sarete. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sete. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sapeste, saprete. |
Parole contenute in "sapete" |
ape, pet, sape. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sapete" si può ottenere dalle seguenti coppie: sane/nepete, sari/ripete, sapere/rete, sapeva/vate, sapevi/vite. |
Usando "sapete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etera = saprà; * etero = saprò; risa * = ripete; * eterei = saprei; * tendo = sapendo; * terne = saperne; * tersi = sapersi; * tesse = sapesse; * tessi = sapessi; * teste = sapeste; * testi = sapesti; * tendone = sapendone; * tessero = sapessero; * eterotrofa = saprotrofa; * eterotrofe = saprotrofe; * eterotrofi = saprotrofi; * eterotrofo = saprotrofo; * eterotrofia = saprotrofia; * eterotrofie = saprotrofie. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sapete" si può ottenere dalle seguenti coppie: sapere/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sapete" si può ottenere dalle seguenti coppie: saprà/etera, saprei/eterei, saprò/etero, saprotrofa/eterotrofa, saprotrofe/eterotrofe, saprotrofi/eterotrofi, saprotrofia/eterotrofia, saprotrofie/eterotrofie, saprotrofo/eterotrofo. |
Usando "sapete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ripete * = risa; * nepete = sane; * ripete = sari; * vate = sapeva; * vite = sapevi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sapete" (*) con un'altra parola si può ottenere: * in = sapiente. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo leggeva chi non sapeva leggere, Il sapersi adattare alle circostanze della vita, Rende sapide le vivande, Voler saperne di più, Si può esserlo senza saperlo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sapervi, sapesse, sapessero, sapessi, sapessimo, sapeste, sapesti « sapete » sapeva, sapevamo, sapevano, sapevate, sapevi, sapevo, sapida |
Parole di sei lettere: sanità, sannio, sapere « sapete » sapeva, sapevi, sapevo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): esponete, disponete, indisponete, argironete, maratonete, secernete, concernete « sapete (etepas) » nepete, ripete, ripeté, centripete, compete, competé, rompete |
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAP, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |