Forma verbale |
Sapessero è una forma del verbo sapere (terza persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di sapere. |
Informazioni di base |
La parola sapessero è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). Divisione in sillabe: sa-pés-se-ro. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sapessero per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Or dunque, alla raccolta, il cercatore andò per riscotere la metà ch'era dovuta al convento; ma colui se ne fece nuovo affatto, ed ebbe la temerità di rispondere che non aveva mai sentito dire che i cappuccini sapessero far noci. Sapete ora cosa avvenne? Un giorno, (sentite questa) lo scapestrato aveva invitato alcuni suoi amici dello stesso pelo, e, gozzovigliando, raccontava la storia del noce, e rideva de' frati. L'amuleto di Neera (1897): — Se le donne sapessero quali tesori racchiude il cuore di un giovane! Più siamo nobili e buoni e più elevato è il nostro sogno femminile. Noi allora non vediamo la donna, la inventiamo, la fabbrichiamo noi con quanto c'è di meglio nella nostra fantasia. L'animo nostro allora come un albero in fiore, mette tutti i giorni un germoglio nuovo e tutti insieme noi li raggruppiamo intorno al nostro fantasma ideale. Ma poi viene un momento.... basta, ho forse torto di parlarvi così. Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Prima di entrare a discorrere con Massimo mandò un ragazzo con un biglietto a Regina per sapere da lei se la notizia del duello era già arrivata al Castelletto. La pregava di far in modo che le signore non sapessero nulla, se si era ancora in tempo a nascondere la verità: più tardi sarebbe venuto lui. Verso le sette bussò alla camera di Massimo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sapessero |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: saper, saprò, sasso, sarò, spesse, spesso, spesero, spese, speso, spero, sesso, apro, aero, asse, asso, peserò, pese, peso, pero, esso. |
Parole contenute in "sapessero" |
ape, ero, esse, sape, sapesse. Contenute all'inverso: ore, resse. |
Incastri |
Si può ottenere da saprò e esse (SAPesseRO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sapessero" si può ottenere dalle seguenti coppie: saper/eressero, sapere/ressero, sapeste/stessero, sapete/tessero, sapevi/vissero, sapeste/tesero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "sapessero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oreste = sapeste. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sapessero" si può ottenere dalle seguenti coppie: sapesse/eroe, sapessi/eroi. |
Usando "sapessero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vissero = sapevi; * tesero = sapeste; saper * = eressero. |
Sciarade incatenate |
La parola "sapessero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sapesse+ero. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sapessero" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: saper/esso, spesse/aro, spero/asse. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il sapersi adattare alle circostanze della vita, Voler saperne di più, Si può correrlo senza saperlo, Bisogna saperla cogliere, Le prime nozioni d'un sapere. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: saperlo, sapermi, saperne, sapersi, saperti, sapervi, sapesse « sapessero » sapessi, sapessimo, sapeste, sapesti, sapete, sapeva, sapevamo |
Parole di nove lettere: sapendoli, sapendolo, sapendone « sapessero » sapessimo, sapodilla, sapodille |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sottoponessero, apponessero, contrapponessero, esponessero, disponessero, secernessero, concernessero « sapessero (oressepas) » rompessero, erompessero, interrompessero, irrompessero, corrompessero, ressero, paressero |
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAP, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |