Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola salicina è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per salicina |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: salicine, salitina. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: calicini, calicino. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: alicina. Altri scarti con resto non consecutivo: salica, salii, salina, sala, saia, sana, scia, alci, alca, licia, lina. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: salicinea. |
Parole contenute in "salicina" |
ali, cin, cina, lici, sali, alici, salici, alicina. Contenute all'inverso: ani, ila, anici. |
Incastri |
Si può ottenere da sana e lici (SAliciNA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "salicina" si può ottenere dalle seguenti coppie: salice/cecina, salino/nocina, salivi/vicina, salivo/vocina, salicilati/latina, salicile/lena, salicili/lina. |
Usando "salicina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: trasalì * = tracina; bolsa * = bollicina. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "salicina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anicione = salone; * anicioni = saloni; * anione = salicone; * anioni = saliconi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "salicina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bollicina * = bolsa; salice * = cecina; * nocina = salino; * vocina = salivo; tracina * = trasalì; * lena = salicile. |
Sciarade e composizione |
"salicina" è formata da: sali+cina. |
Sciarade incatenate |
La parola "salicina" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sali+alicina, salici+cina, salici+alicina. |
Intarsi e sciarade alterne |
"salicina" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: san/licia. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il -salicilico è l'aspirina, Il Benvenuto che ci ha lasciato una mirabile e preziosa saliera, Il sale nelle saliere, I rami del salice, Albero delle Salicacee. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Salicina - Principio organico contenuto nella corteccia del salice. Buchner da Monaco in Baviera fu il primo ad annunciare l'esistenza di questa materia, impiegata nella medicina come potente febbrifugo; ma ad Haskell medico inglese n'è dovuta la scoperta fatta nel 1820. La specie nota ai botanici col nome di salix helix è quella su cui siasi operato con maggior vantaggio. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Salicina - S. f. (Chim.) [Sel.] Nome di una glucoside che si estrae dalla corteccia del salice. È amaro e febbrifugo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: salicili, salicilica, saliciliche, salicilici, salicilico, salicilizzazione, salicilizzazioni « salicina » salicine, salicinea, salicinee, salicinei, salicineo, salico, salicone |
Parole di otto lettere: saliceto, salicile, salicili « salicina » salicine, salicone, saliconi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): carneficina, officina, capiofficina, capofficina, autofficina, colchicina, alicina « salicina (anicilas) » glicina, pellicina, bollicina, mollicina, micina, camicina, terramicina |
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |