Forma verbale |
Salariato è una forma del verbo salariare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di salariare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola salariato è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con salariato per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Ma cosa son diventato, perdio! Che diritto avete voialtri d'ingombrar la mia vita, di rubarmi il mio tempo, di frugarmi nell'anima, di succhiarmi il pensiero, di volermi vostro compagno, confidente e informatore? Per chi m'avete preso? Son forse un attore salariato per recitare tutte le sere dinanzi ai vostri musi da schiaffi la commedia dell'intelligenza? La Storia di Elsa Morante (1974): Ormai, lui si trovava cresciuto. E intanto, per la propria iniziazione reale, gli parve suo primo dovere di subire direttamente e fisicamente - lui, nato di classe borghese - l'esperienza del lavoro salariato in una fabbrica. Difatti, la sua IDEA, come è noto, escludeva, in assoluto principio - per la vera rivoluzione anarchica - ogni forma di potere e di violenza. E solo a patto di una esperienza personale, lui avrebbe potuto - a suo giudizio - sentirsi prossimo di quella parte dell'umanità che, nella società industriale odierna, nasce già soggetta per destino al potere e alla violenza organizzata: ossia, della classe operaia! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per salariato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: salariamo, salariano, salariata, salariate, salariati, salariavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: salario, salai, salato, salito, salio, sali, salto, salo, sari, sara, sarto, sarò, saia, saio, slat, sito, alato, alito, alto, arato, arto, laro, lato, rito. |
Parole contenute in "salariato" |
ala, ari, ria, aria, iato, lari, sala, alari, salari, salaria. Contenute all'inverso: ira, tai. |
Incastri |
Si può ottenere da salato e ari (SALariATO); da salato e ari (SALariATO); da salato e ria (SALAriaTO); da salato e ria (SALAriaTO); da salto e aria (SALariaTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "salariato" si può ottenere dalle seguenti coppie: salava/variato, salariare/areato, salariai/ito, salariamo/moto, salariano/noto, salariavi/vito, salariavo/voto. |
Usando "salariato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atono = salarino; * tomo = salariamo; * tono = salariano; * tondo = salariando; * tonte = salariante; * tosse = salariasse; * tossi = salariassi; * toste = salariaste; * tosti = salariasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "salariato" si può ottenere dalle seguenti coppie: salva/avariato, salarierà/areato, salariare/erto. |
Usando "salariato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = salariare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "salariato" si può ottenere dalle seguenti coppie: salarino/atono, salariamo/tomo, salariando/tondo, salariano/tono, salariante/tonte, salariasse/tosse, salariassi/tossi, salariaste/toste, salariasti/tosti. |
Usando "salariato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moto = salariamo; * noto = salariano; * areato = salariare; * vito = salariavi; * voto = salariavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "salariato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: salari+iato, salaria+iato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"salariato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: salito/ara, sali/arato, sari/alato, sara/alito. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La classe dei salariati, La busta con il salario, Il registro dei salari, Nelle ricette: salare e __, Distesa d'acqua salata. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Salariato - Part. pass. e Agg. Da SALARIARE. In Ulp. Salariarius, dubbio. Cron. Vell. 85. (C) Perocchè in quel tempo, e poi assai non avea il Comune savii salariati. S. Agost. C. D. All'opere distribuite, e partite tra loro, come conduttori salariati a vettura. Pallav. Perf. Crist. 1. 6. In ogni sua minuta azione soggiace più d'ogni suo salariato famiglio alle ferree leggi di quella superba tiranna che ha nome usanza. T. Targ. Alimurg. 48. Fece il Comune fare in su i casolari de' Tebaldini dieci forni con chiusure, ed uomini e femmine salariati a far pane. [Camp.] Vit. Imp. rom. A questo tempo fu M. Fabio Quintiliano, grande retorico, il quale fu primo che tenesse scuola pubblica a Roma, e che fusse salariato di pubblico. [Val.] Fag. Rim. 2. 212. Salariato al suo soldo mi tenessi.
2. E a modo di Sost. [Tor.] Targ. Tozz. Not. Aggrand. 1. 447. Esso Segni che aveva avuto per Maestro nella Geometria il Torricelli, lo trovo nel Ruolo de' salariati del Granduca Ferdinando II. 3. T. Senso di biasimo. Scrittore, Ingegno, Coscienza salariata. Gli è un sale che fa più fetida la corruzione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: salariassi, salariassimo, salariaste, salariasti, salariata, salariate, salariati « salariato » salariava, salariavamo, salariavano, salariavate, salariavi, salariavo, salarierà |
Parole di nove lettere: salariata, salariate, salariati « salariato » salariava, salariavi, salariavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): espiato, inespiato, cariato, precariato, vicariato, angariato, ostiariato « salariato (otairalas) » primariato, partenariato, ordinariato, straordinariato, azionariato, modernariato, contrariato |
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |