Forma verbale |
Ritrova è una forma del verbo ritrovare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ritrovare. |
Informazioni di base |
La parola ritrova è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ri-trò-va. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con ritrova e canzoni con ritrova per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La via del male di Grazia Deledda (1906): — Vedrai, — disse. — fra poco Francesco sarà di ritorno. Perché hai paura? Certo, egli ha fatto male a lasciarti sola; ma chissà, il puntiglio o l'idea di acciuffare i ladri gli ha fatto dimenticare il suo dovere. Per punirlo, sta qui: così quando egli ritorna nel vostro ovile e non ti ritrova proverà un po' d'inquietudine. Sdraiati qui, su questo sacco. Antoni andrà ancora in giro, io veglierò. Non aver paura; chi può far del male a Francesco Rosana? Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Una lettera di Saccenti da Lucca, un biglietto di Fortis, un avviso di Coppola che dichiarava aperte le sottoscrizioni per l'Encyclopedie di D'Alembert e Diderot, in trenta volumi, una lettera da Vienna, vecchia di tre mesi. Metastasio rispondeva alla missiva della gonna bamboleggiando, ma allarmato. Strano come ora riuscisse a vederlo ridicolo. Provò compatimento per il vecchio infreddolito, lontano, ma proprio lui aveva destato le immagini impietose. «Perché dovreste correre dal tepido Sebeto all'agghiacciante Danubio solo per esaminar da vicino una misera anticaglia romana che casualmente vi si ritrova?» Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Jeanne sospira, Fusarin ritrova in sé veteris vestigia flammae, si attenta di accarezzarle, di soppiatto, una mano, onde Jeanne si alza e va, con un lievissimo sorriso traditore, a voltar le pagine a suo fratello. Fanelli indovina e guarda maliziosamente Fusarin che si butta sul davanzale di una finestra e incensa le stelle con il suo manilla. |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ritrova |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riprova, ritrosa, ritrovi, ritrovo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rito, rita, riva. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ritrovai. |
Parole con "ritrova" |
Iniziano con "ritrova": ritrovai, ritrovano, ritrovare, ritrovata, ritrovate, ritrovati, ritrovato, ritrovava, ritrovavi, ritrovavo, ritrovammo, ritrovando, ritrovante, ritrovanti, ritrovarci, ritrovarla, ritrovarli, ritrovarlo, ritrovarmi, ritrovarsi, ritrovarti, ritrovarvi, ritrovasse, ritrovassi, ritrovaste, ritrovasti, ritrovabile, ritrovabili, ritrovarono, ritrovavamo, ... |
»» Vedi parole che contengono ritrova per la lista completa |
Parole contenute in "ritrova" |
trova. Contenute all'inverso: avo, tir, orti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ritrova" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritrosella/sellava. |
Usando "ritrova" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vasi = ritrosi; * vaso = ritroso; * aera = ritroverà; * aero = ritroverò; * vaselli = ritroselli; * vasello = ritrosello; * vasetti = ritrosetti; * vasetto = ritrosetto; * aerai = ritroverai; * aerei = ritroverei; * aiate = ritroviate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ritrova" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avvera = ritroverà; * avvero = ritroverò; * avverai = ritroverai; * avviamo = ritroviamo; * avviate = ritroviate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ritrova" si può ottenere dalle seguenti coppie: lari/trovala, lori/trovalo, nori/trovano, steri/trovaste, stiri/trovasti, tari/trovata, teri/trovate, tiri/trovati, tori/trovato, toreri/trovatore, vari/trovava, viri/trovavi. |
Usando "ritrova" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lari = trovala; * lori = trovalo; * nori = trovano; * tari = trovata; * teri = trovate; * tiri = trovati; * tori = trovato; * vari = trovava; * viri = trovavi; * steri = trovaste; * stiri = trovasti; * toreri = trovatore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ritrova" si può ottenere dalle seguenti coppie: rii/trovai, risse/trovasse, rita/trovata, riti/trovati, rito/trovato, riva/trovava, rivo/trovavo, ritroselli/vaselli, ritrosello/vasello, ritrosetti/vasetti, ritrosetto/vasetto, ritrosi/vasi, ritroso/vaso. |
Usando "ritrova" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rita = trovata; * riti = trovati; * rito = trovato; * anoa = ritrovano; * area = ritrovare; * atea = ritrovate; * sellava = ritrosella. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ritrova" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = ritroverai. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ritrosetti, ritrosetto, ritrosi, ritrosia, ritrosie, ritrosità, ritroso « ritrova » ritrovabile, ritrovabili, ritrovai, ritrovamenti, ritrovamento, ritrovammo, ritrovando |
Parole di sette lettere: ritrose, ritrosi, ritroso « ritrova » ritrovi, ritrovo, ritrovò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riprova, comprova, controprova, approva, riapprova, disapprova, trova « ritrova (avortir) » mantova, uova, tagliauova, portauova, bolliuova, sbattiuova, muova |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIT, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |