Forma verbale |
Rispondono è una forma del verbo rispondere (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di rispondere. |
Informazioni di base |
La parola rispondono è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: ri-spón-do-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rispondono per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Leila di Antonio Fogazzaro (1910): «Cara» egli rispose impetuosamente come se null'altro avesse atteso, per effondersi, che una parola qualsiasi di lei, «vi sono espressioni nella mia lettera che rispondono male al mio pensiero. L'ho un poco sentito scrivendole e l'ho sentito molto più quando la lettera era già partita. Se avrò il Suo amore, se avrò l'anima Sua, non potrò sentire disprezzo per nessuno. Non potrò che sentire pietà per chi non può dire suoi un amore così, un'anima così. Vi sarà in me un onda di perdono e neppure una stilla di disprezzo.» Lo stato gassoso dei fantasmi di Elisa Franco (2021): «Certo, c'è l'altra ipotesi. I fantasmi sono minuscole parti residue delle menti dei morti. Cellule umane, tanto impastate nei vecchi impianti pan-sensi dai quali sono state preservate, che si ostinano a proiettare quella che prima delle guerre del clima era la loro unica realtà, la realtà virtuale.» «Che sciocchezze! Ti ho osservata che parlavi coi fantasmi e allora dimmi: loro ti hanno risposto?» Annaspo. «Tutti sanno che i fantasmi non rispondono.» Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Cormac mormorò: – Dove si trovano? – Al Noctis Labyrinthus. – Bel posto. Perché non rispondono? – Non lo sappiamo. – Non ne hanno voglia. – Non credo. – E perché altrimenti? – Vado a cercarli. Ho bisogno che tu venga con me. - Cormac fissò il pavimento immacolato. I suoi piedi nudi sul pavimento. Disse: – Sembrano gli stessi. Clarke: – Che cosa? – I piedi. – Certo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rispondono |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: rispondano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riso, riodo, ridono, rido, rondò, rodono, rodo, ipod, inno, sondo, sono, sonno, sodo, odono, nono. |
Parole con "rispondono" |
Finiscono con "rispondono": corrispondono. |
Parole contenute in "rispondono" |
don, dono, rispondo. Contenute all'inverso: ops, psi, sir. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rispondono" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricorri/corrispondono, risposte/stendono. |
Usando "rispondono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: corrispondo * = corno. |
Lucchetti Alterni |
Usando "rispondono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stendono = risposte; corno * = corrispondo. |
Sciarade incatenate |
La parola "rispondono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rispondo+dono. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rispondiamo, rispondiate, risponditore, risponditori, risponditrice, risponditrici, rispondo « rispondono » risposa, risposai, risposammo, risposando, risposano, risposante, risposare |
Parole di dieci lettere: rispondeva, rispondevi, rispondevo « rispondono » risposammo, risposando, risposante |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): nascondono, fondono, effondono, diffondono, infondono, confondono, profondono « rispondono (onodnopsir) » corrispondono, contundono, ottundono, odono, godono, implodono, esplodono |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |