Forma verbale |
Riservate è una forma del verbo riservare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di riservare. |
Forma di un Aggettivo |
"riservate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo riservato. |
Informazioni di base |
La parola riservate è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ri-ser-và-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con riservate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Detto questo, Friedrich si era mosso dalla finestra per ripetere le sue parole e quelle di Valenza a un compagno comunista che aspettava seduto sulla branda. Per volere di Mazzarino le restrizioni riservate ai confinati valevano sia fuori che dentro la Cajenna, e quindi anche lì, nel camerone, più di due uomini che si mettessero a parlare diventavano una riunione non autorizzata. L'unico modo per discutere tra molti era frazionare la conversazione e trasportarla fisicamente in ogni parte della stanza, aspettando che tornasse come attraverso un lungo telegrafo senza fili. Il re nero di Maico Morellini (2011): — Sì, la sua fama è decisamente meritata. Cosa stavo dicendo? Ah, giusto, Archi. Prima che scoppiasse la Crisi, venne a sapere dell'esistenza di questa... chiamiamola versione militarizzata dei Dissonanti. Ebbe accesso ad alcune cartelle riservate e lesse i primi resoconti che informavano il Policlinico dell'instabilità psichica dei portatori di trapianti massivi. Ma la gallina dalle uova d'oro non aveva ancora finito di deporre, e lui decise di non rivelare nulla, neppure quando vennero istituiti i Corpi Medici. Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Spero che chiamare il gallerista per nome la spinga a fare uno sforzo. In effetti, funziona. Anche se controvoglia, la ragazza controlla sul database. “Non potrei dare informazioni riservate...” borbotta, “però, se gliel'ha detto Gérard...” Scuote la testa. “Non compare niente. I clienti sono tutti registrati, ma non c'è nessuno sotto quel nome.” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riservate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riserbate, riservare, riservata, riservati, riservato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riserve, risate, risa, riva, rive, rete, rate, irate, irte, ivate, serve, serate, sera, sere, sete, erte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: riservante, riservaste, riserviate. |
Parole con "riservate" |
Iniziano con "riservate": riservatezza, riservatezze. |
Parole contenute in "riservate" |
rise, vate, serva, riserva. Contenute all'inverso: eta, sir, tav, resi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ari si ha RISERVATariE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riservate" si può ottenere dalle seguenti coppie: risero/ovate, riservista/vistavate, riservai/aiate, riservare/areate, riservarmi/armiate, riservano/note, riservare/rete, riservava/vate, riservavi/vite. |
Usando "riservate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = riservando; * tenti = riservanti; * tersi = riservarsi; * tesse = riservasse; * tessi = riservassi; * teste = riservaste; * testi = riservasti; * ateista = riservista; * ateiste = riserviste; * ateisti = riservisti; * tessero = riservassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riservate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riso/osservate, risoni/inosservate, riserverà/areate, riservano/onte, riservare/erte. |
Usando "riservate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettari = riservatari. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riservate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riserva/atea, riserve/atee, riservi/atei, riservista/ateista, riserviste/ateiste, riservisti/ateisti, riservo/ateo, riservando/tendo, riservanti/tenti, riservarsi/tersi, riservasse/tesse, riservassero/tessero, riservassi/tessi, riservaste/teste, riservasti/testi. |
Usando "riservate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riservataria * = tariate; * note = riservano; * areate = riservare; * vite = riservavi; riservista * = vistavate; * armiate = riservarmi; * vistavate = riservista; * arie = riservatari. |
Sciarade incatenate |
La parola "riservate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riserva+vate. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: riservasti, riservata, riservatamente, riservatari, riservataria, riservatarie, riservatario « riservate » riservatezza, riservatezze, riservati, riservato, riservava, riservavamo, riservavano |
Parole di nove lettere: riservano, riservare, riservata « riservate » riservati, riservato, riservava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): trovate, ritrovate, bentrovate, larvate, innervate, snervate, preservate « riservate (etavresir) » conservate, crioconservate, osservate, inosservate, curvate, incurvate, coadiuvate |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |