Forma di un Aggettivo |
"rischiosi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo rischioso. |
Informazioni di base |
La parola rischiosi è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rischiosi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Formalità di Luigi Pirandello (1904): Come tutte le donne di quell'odiato paese, in cui gli uomini, nella briga, nella costernazione assidua degli affari rischiosi, non trovavan mai tempo da dedicare all'amore, Flavia, che avrebbe potuto essere per lui l'unica rosa lì tra le spine, s'era invece acconciata subito, senza rammarico, come d'intesa, alla parte modesta di badare alla casa, perché nulla mancasse al marito dei comodi materiali, quando stanco, spossato, ritornava dalle zolfare o dal banco o dai depositi di zolfo lungo la spiaggia, dove, sotto il sole cocente, egli aveva atteso tutto il giorno all'esportazione del minerale. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rischiosi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rischiosa, rischiose, rischioso, vischiosi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: vischiosa, vischiose, vischioso. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: risciò, risi, riso, rosi, issi, scio, scii, cosi. |
Parole contenute in "rischiosi" |
chi, osi, ischi, chiosi, ischio, rischi, rischio. Contenute all'inverso: csi, sir. |
Incastri |
Si può ottenere da rosi e ischi (RischiOSI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rischiosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: rischiari/ariosi, rischiasti/astiosi. |
Usando "rischiosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arrischio * = arsi; * chiosiate = risate; pietrischi * = pietosi; * osino = rischino; * osiamo = rischiamo; * osiate = rischiate; viri * = vischiosi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rischiosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: risate/chiosiate. |
Usando "rischiosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arsi * = arrischio; pietosi * = pietrischi. |
Sciarade e composizione |
"rischiosi" è formata da: rischi+osi. |
Sciarade incatenate |
La parola "rischiosi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rischi+chiosi, rischio+osi, rischio+chiosi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Azioni difficili e rischiose, Il gesto rischioso d'un coraggioso, La parte più rischiosa del burrone, Sigla da titoli a basso rischio, Può rianimare chi ha rischiato di annegare. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rischierò, rischino, rischiò, rischio, rischiosa, rischiosamente, rischiose « rischiosi » rischioso, risciacqua, risciacquai, risciacquammo, risciacquando, risciacquano, risciacquante |
Parole di nove lettere: rischierò, rischiosa, rischiose « rischiosi » rischioso, risciolta, risciolte |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): chiosi, sonnacchiosi, pidocchiosi, nocchiosi, spocchiosi, carbonchiosi, morchiosi « rischiosi (isoihcsir) » vischiosi, ringhiosi, baliosi, contumeliosi, perigliosi, tigliosi, poltigliosi |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |