Forma verbale |
Riporti è una forma del verbo riportare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di riportare. |
Informazioni di base |
La parola riporti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tropi). Divisione in sillabe: ri-pòr-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con riporti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — So bene cosa mi hai detto. E non me ne importa un fico! Debbo arrendermi all'evidenza: i sovietici possedevano una macchina di Leonardo molto prima di quanto riporti la storia ufficiale. Una macchina clonata da una delle nostre. Quindi, mia massima priorità è far sì che il viaggio nel Tempo sovietico venga scoperto nel Sessantuno e bla bla bla. Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Soppeso il pacco avvolto nel giornale, sembra morbido ed è abbastanza pesante. Un cappotto? Ma è già primavera. Magari una tovaglia? Ma cosa dovrei farmene di una tovaglia a Parigi? E soprattutto: che motivo può esserci di mandare un regalo da Parigi, perché io lo riporti a Parigi senza aprirlo? Una di quelle idee che possono venire solo a lei. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «E si capisce che mi riporti all'hotel, crapa crautata» rispose Arp masticando sillabe incanaglite: «Sono due ore che vivi di tassametro alle mie spalle, dove vuoi che vada, a Montecarlo? E spegni quel bianco dell'occhio, non pretendere di capire, nessuno potrà più capirci, noi italiani. Gas gas, dài gas, hotel a Sindelfingen, danke, spingi.» |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riporti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rimorti, riparti, riporgi, riporli, riporta, riporto, riposti, risorti, ritorti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: diporto. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ripoti. Altri scarti con resto non consecutivo: riti, irti, pori, poti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: riportai. |
Parole con "riporti" |
Iniziano con "riporti": riportino, riportiamo, riportiate. |
Contengono "riporti": quadriportici, quadriportico. |
Parole contenute in "riporti" |
orti, porti. Contenute all'inverso: tropi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tan si ha RIPORtanTI; con tar si ha RIPORtarTI; con era si ha RIPORTeraI; con ere si ha RIPORTereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riporti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ride/deporti, ripassa/passaporti, riposa/sarti, ripose/serti, riposo/sorti, riposto/storti, ripoto/torti, riporgo/goti, riporla/lati, riporli/liti, riporlo/loti, riporre/reti. |
Usando "riporti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: strip * = storti; apri * = apporti; * porticciolo = ricciolo; * titano = riportano; * iati = riportati; * iato = riportato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riporti" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimava/avamporti, rimi/importi, ripa/apporti, risa/asporti, rise/esporti, riporla/alti, riporre/erti. |
Usando "riporti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = riporterò. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "riporti" si può ottenere dalle seguenti coppie: amori/portiamo, catari/porticata, cori/portico, erari/portiera, nori/portino. |
Usando "riporti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: portico * = cori; portiera * = erari; porticata * = catari; * cori = portico; * nori = portino; * amori = portiamo; * erari = portiera; * catari = porticata. |
Lucchetti Alterni |
Usando "riporti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: storti * = strip; * sarti = riposa; * serti = ripose; * passaporti = ripassa; * goti = riporgo; * lati = riporla; * liti = riporli; * loti = riporlo; * reti = riporre; riportarla * = tarlati; * atei = riportate; * eroi = riporterò; ripassa * = passaporti; * tarlati = riportarla. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Cane da ferma e da riporto, Riportò la sede pontificia da Avignone a Roma, Riposa in scuderia, Una riposante tranquillità, Tutt'altro che riposanti e distensivi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: riporterei, riporteremmo, riporteremo, riportereste, riporteresti, riporterete, riporterò « riporti » riportiamo, riportiate, riportino, riporto, riportò, riposa, riposai |
Parole di sette lettere: riporlo, riporre, riporta « riporti » riporto, riportò, riposai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): coorti, porti, boccaporti, passaporti, deporti, angiporti, eliporti « riporti (itropir) » antiporti, avamporti, importi, comporti, ricomporti, spazioporti, idroporti |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIP, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |