Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con riordinare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- L'allenatore di una squadra di calcio, tornando negli spogliatoi dopo il primo tempo, ha dovuto riordinare l'assetto tattico difensivo.
- Devo riordinare il mio cassetto della scrivania che è pieno di cartacce.
- Occorrerebbe riordinare il nostro obsoleto sistema fiscale.
|
Citazioni da opere letterarie |
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Rendere orgogliosi i miei genitori anche se la nostra ala della chiesa sarà semivuota. Le sere da Bernardo quando deve lavorare e io me ne sto in poltrona per ore a risolvere un sudoku. Il sabato, aiutare mia madre in casa a fare tutti i lavori che la domestica trascura: ribaltare i materassi e le sedute del divano e delle poltrone per fargli prendere aria, spazzare sotto i tappeti, disincrostare il forno a microonde, riordinare gli armadi, spolverare gli scaffali.
Un intervento di Matilde Serao (1919): No. vengo da voi: debbo riordinare le mie cose, perché la mia cameriera non saprà mai farlo. Andrò via più tardi. — Benissimo. - A casa, entrò direttamente nella sua camera, Guido si gettò sopra una poltrona nel salotto e finse di leggere un giornale. In verità la sentiva andare e venire a passi lenti, la vide anche passare due o tre volte: — Vi stancate? — le chiese — potrei aiutarvi. — No, grazie; a momenti finisco.
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): A quel punto sonarono per vespro e i monaci si accinsero a lasciare i loro tavoli. Malachia ci fece capire che anche noi dovevamo andare. Egli sarebbe rimasto con il suo aiutante, Berengario, a riordinare le cose e (così si espresse) a predisporre la biblioteca per la notte. Guglielmo gli chiese se avrebbe poi chiuso le porte. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riordinare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: riordinate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riodi, rioda, riode, rione, ridia, ridire, ridi, ridare, rida, ride, rodi, rodare, roda, rode, roar, rare, ione, idre, ordine, ordire, orda, orde, orinare, orina, ornare, orna, orare, odiare, odia, dine, dire, dare. |
Parole contenute in "riordinare" |
are, din, rio, dina, ordì, dinar, ordina, ordinare, riordina. Contenute all'inverso: ani, era, anidro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riordinare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riordinai/ire, riordinamento/mentore, riordinata/tare. |
Usando "riordinare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cori * = coordinare; * areata = riordinata; * areate = riordinate; * areati = riordinati; * areato = riordinato; * rendo = riordinando; * resse = riordinasse; * ressi = riordinassi; * reste = riordinaste; * resti = riordinasti; * ressero = riordinassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riordinare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riordinerà/areare, riordinata/atre, riordinato/otre. |
Usando "riordinare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = riordinata; * erte = riordinate; * erti = riordinati; * erto = riordinato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riordinare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riordina/area, riordinata/areata, riordinate/areate, riordinati/areati, riordinato/areato, riordinai/rei, riordinando/rendo, riordinasse/resse, riordinassero/ressero, riordinassi/ressi, riordinaste/reste, riordinasti/resti, riordinate/rete, riordinati/reti. |
Usando "riordinare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentore = riordinamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "riordinare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rio+ordinare, riordina+are, riordina+ordinare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"riordinare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ridire/orna, ridi/ornare. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.