Forma di un Aggettivo |
"rinviata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo rinviato. |
Informazioni di base |
La parola rinviata è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: rin-vi-à-ta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rinviata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): La riapertura delle scuole, che nella sua nuova condizione di profuga aveva preoccupato Ida fino dall'estate, veniva ormai rinviata a chi sa quando nella città di Roma, e la sola attività di Ida, fuori di casa, attualmente era la difficile caccia al cibo, per la quale il suo stipendio le riusciva ogni mese più scarso. Talora, dai Mille, che esercitavano, fra l'altro, anche il commercio clandestino, essa acquistava dei pezzi di carne, o del burro, o delle uova, a prezzi alti di borsa nera. Ma questi lussi, se li permetteva a beneficio esclusivo di Useppe. Lei stessa era tanto dimagrita che i suoi occhi sembravano grandi il doppio di prima. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rinviata |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rinviate, rinviati, rinviato, rinviava. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: inviata. Altri scarti con resto non consecutivo: rinata, riva, rita, rata, invita, inia, ivata, nata, vita. |
Parole contenute in "rinviata" |
via, invia, rinvia, inviata. Contenute all'inverso: tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rinviata" si può ottenere dalle seguenti coppie: rii/inviata, rinviai/aiata, rinviare/areata, rinviamo/mota, rinviano/nota, rinviavi/vita, rinviavo/vota. |
Usando "rinviata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = rinviare; * tante = rinviante; * tasse = rinviasse; * tassi = rinviassi; * tasti = rinviasti; * tasserò = rinviassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rinviata" si può ottenere dalle seguenti coppie: rinvierà/areata, rinviano/onta, rinviare/erta. |
Usando "rinviata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = rinviare. |
Lucchetti Alterni |
Usando "rinviata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mota = rinviamo; * nota = rinviano; * areata = rinviare; * vita = rinviavi; * vota = rinviavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "rinviata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rinvia+inviata. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rinviati ad altra data, Rinviare ad altri un problema, Si dice rinviando a tempi successivi, Vecchio medicinale usato come sinonimo di rinvigorente per anziani, Il sito della Dordogna in cui furono rinvenuti degli scheletri di Homo sapiens. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rinviarono, rinviasse, rinviassero, rinviassi, rinviassimo, rinviaste, rinviasti « rinviata » rinviate, rinviati, rinviato, rinviava, rinviavamo, rinviavano, rinviavate |
Parole di otto lettere: rinviamo, rinviano, rinviare « rinviata » rinviate, rinviati, rinviato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): traviata, deviata, alleviata, abbreviata, lisciviata, archiviata, inviata « rinviata (ataivnir) » fuorviata, sviata, avviata, riavviata, ravviata, ovviata, daziata |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |