Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rinnegano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Anche se rinnegano i discorsi fatti, non voglio più essere loro amica.
- Anche se rinnegano il passato, non avranno mai il mio perdono.
- I figli che rinnegano i loro genitori sono ingrati.
|
Citazioni da opere letterarie |
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): — Lo so: altre donne, nella mia condizione, darebbero qualche anno di vita per la possibilità di unirsi indissolubilmente all'amante. Lo so: vi sono mogli che per raggiungere questo scopo fanno l'impossibile, affrontano lunghi processi, adducono le più tristi e penose menzogne, rinnegano la patria.... E stammi a sentire: finché non ti avevo incontrato, io mi rallegravo del mio privilegio.
Anima sola di Neera (1895): L'unione dei simili è un sentimento naturale che nessuna dottrina varrà mai a distruggere. Gli anarchici stessi che rinnegano patria e famiglia si amano e si riuniscono tra loro propagando quel sentimento che vorrebbero annichilire. Lasciamo dunque che le parole mutino a lor posta, lasciamo che il volgo si attacchi ad esse; che valore hanno le parole se non quello affatto transitorio e superficiale dei vestiti che si logorano e cadono a lembi? La verità che sta dentro di essi, come la fiamma nella lampada, è sola immobile. Non è questa che noi cerchiamo?
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): — Non del Signore Iddio! — corresse Antonio Viminèdi. — Noi siamo nemici dei mercanti del soprannaturale; del tenebroso sinedrio dei barattieri; dei catafalchi neri che rinnegano il sole. Il Signore Iddio è troppo in alto per queste creature meschine. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rinnegano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rinnegato, rinnegavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rinnego, ring, rigano, riga, rigo, regno, inno, nego, nano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rinnegando. |
Parole contenute in "rinnegano" |
ano, nega, negano, rinnega. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rinnegano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ria/annegano, rinnegamento/mentono, rinnegati/tino, rinnegato/tono, rinnegava/vano, rinnegavi/vino. |
Usando "rinnegano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = rinnegata; * note = rinnegate; * noti = rinnegati; * noto = rinnegato; * nova = rinnegava; * odo = rinnegando. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "rinnegano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = rinnegata; * onte = rinnegate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rinnegano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rinnega/anoa, rinnegai/noi, rinnegata/nota, rinnegate/note, rinnegati/noti, rinnegato/noto, rinnegava/nova. |
Usando "rinnegano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = rinnegati; * tono = rinnegato; * vino = rinnegavi; * mentono = rinnegamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "rinnegano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rinnega+ano, rinnega+negano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.