Utili Link |
Articoli interessanti e pagine web |
Consigli Regali: Ringraziamenti per gli auguri di compleanno |
Informazioni di base |
La parola ringraziamenti è formata da quattordici lettere, sei vocali e otto consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: rin-gra-zia-mén-ti. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ringraziamenti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): I comandi poi di coloro, i rimproveri, i ringraziamenti, eran conditi di beffe e d'improperi: vecchia, era il suo appellativo usuale; gli aggiunti, che qualcheduno sempre ci se n'attaccava, variavano secondo le circostanze e l'umore dell'amico. E colei, disturbata nella pigrizia, e provocata nella stizza, ch'erano due delle sue passioni predominanti, contraccambiava alle volte que' complimenti con parole in cui Satana avrebbe riconosciuto più del suo ingegno, che in quelle de' provocatori. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Erano tutti sul sodo. Distribuirono i più larghi sorrisi ed i ringraziamenti più cordiali, osservarono con caricato humour le loro massive addizioni di fango, poi offrirono in giro sigarette tedesche. Infine si raggrupparono, facendo polo istintivo al più prestante di loro, un quarantenne bruno corvino di tipo sardo, che cercava di dissimulare il suo disprezzo per i partigiani non meno che per i suoi compagni di parlamento. Pierre si fece sull'uscio della fattoria e li introdusse. La signorina di Luigi Pirandello (1894): – Che ne dice? – domandò il signor Carlo, che già rideva dalla gioia. Lucio si mostrò nuovamente impacciato a rispondere. Gli pareva mill'anni d'andar via. – Ma… io non so… veda… Non potrei dirle… – Però – insisté il signor Carlo – non credo, è vero, che sia un partito da rifiutare così, a occhi chiusi… - Lucio aprì le braccia in risposta. Poi disse: – Se ella lo desidera, posso anche domandar per conto suo informazioni al mio amico. - Il signor Carlo accettò, profondendosi al suo solito in ringraziamenti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ringraziamenti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: ringraziamento. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ringraziati, ringraziai, rinati, riniti, rigrazie, rigai, riganti, rigati, riga, riai, riami, rime, rimi, rieti, riti, raia, raie, ramen, rame, ramni, rami, rati, reni, reti, ingrazianti, ingraziati, ingraziai, ingrani, ingrati, ingenti, inani, inia, inie, inni, iran, irati, iriti, irti, iati, nazi, naia, naie, nani, nati, grazianti, graziati, graziai, grazie, grame, grami, grani, gran, grati, greti, gaia, gaie, gameti, game, genti, geni, ameni, ziti, zame, meni. |
Parole contenute in "ringraziamenti" |
zia, amen, enti, ring, grazi, menti, amenti, grazia, ingrazi, ingrazia, ringrazi, ringrazia. Contenute all'inverso: mai, zar. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ringraziamenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ringraziamo/momenti. |
Usando "ringraziamenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentire = ringraziare; * mentita = ringraziata; * mentite = ringraziate; * mentiti = ringraziati; * mentito = ringraziato; * mentiva = ringraziava; * mentivi = ringraziavi; * mentivo = ringraziavo; * mentimmo = ringraziammo; * mentirci = ringraziarci; * mentirmi = ringraziarmi; * mentirti = ringraziarti; * mentisse = ringraziasse; * mentissi = ringraziassi; * mentiste = ringraziaste; * mentisti = ringraziasti; * mentirono = ringraziarono; * mentivamo = ringraziavamo; * mentivano = ringraziavano; * mentivate = ringraziavate; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ringraziamenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ringraziammo/omenti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ringraziamenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ringraziai/mentii, ringraziammo/mentimmo, ringraziarci/mentirci, ringraziare/mentire, ringraziarmi/mentirmi, ringraziarono/mentirono, ringraziarti/mentirti, ringraziasse/mentisse, ringraziassero/mentissero, ringraziassi/mentissi, ringraziassimo/mentissimo, ringraziaste/mentiste, ringraziasti/mentisti, ringraziata/mentita, ringraziate/mentite, ringraziati/mentiti, ringraziato/mentito, ringraziava/mentiva, ringraziavamo/mentivamo, ringraziavano/mentivano, ringraziavate/mentivate... |
Sciarade e composizione |
"ringraziamenti" è formata da: ringrazi+amenti, ringrazia+menti. |
Sciarade incatenate |
La parola "ringraziamenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ringrazia+amenti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Negli USA si cucina per il Ringraziamento, Si dice a chi ringrazia, Si può declinarlo... ringraziando, Così ringraziano a Parigi, Si può accettare ringraziando. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ringoino, ringoiò, ringoio, ringorgare, ringrazi, ringrazia, ringraziai « ringraziamenti » ringraziamento, ringraziammo, ringraziamo, ringraziando, ringraziano, ringraziante, ringraziarci |
Parole di quattordici lettere: ringiovanivano, ringiovanivate, ringoierebbero « ringraziamenti » ringraziamento, ringraziassero, ringraziassimo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): traviamenti, deviamenti, alleviamenti, abbreviamenti, sviamenti, avviamenti, spaziamenti « ringraziamenti (itnemaizargnir) » finanziamenti, prefinanziamenti, autofinanziamenti, stanziamenti, licenziamenti, differenziamenti, potenziamenti |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |