Forma verbale |
Rinascente è una forma del verbo rinascere (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di rinascere. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola rinascente è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: ri-na-scèn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rinascente per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): Al lieto umore di Marta rispondevano in quei giorni i primi accenni in terra e in cielo della rinascente primavera. L'aria era fredda ancora, frizzante nel mattino, quand'ella si recava al collegio; ma era così limpido il cielo e così puro e saldo quel rigore del tempo, che gli occhi eran felici di guardare e il seno d'allargarsi in larghi respiri. Pareva che l'anima delle cose, serenata finalmente dalla lieta promessa della stagione, si componesse, obliando, in una concordia arcana, deliziosa. Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): La notte di marzo era tiepida, lunare, ma velata. Si sentiva già una fragranza umida di vegetazione rinascente: intorno alla catapecchia del vecchio le siepi e le piante selvatiche parevano addormentate in quella luce misteriosa di luna invisibile; sullo sfondo dell'orizzonte, tra vapori lattei diffusi, serpeggiava una linea sottile di cielo limpido che sembrava un fiume azzurro, in una pianura sabbiosa, con qualche fuoco notturno sulle rive. Senilità di Italo Svevo (1898): Giunto sotto all'erta di via Romagna, non vide più le tre persone che dovevano averla già passata. Camminò più presto colto da un dubbio che l'affannò quanto la salita. E se non fosse stata Angiolina? Come avrebbe potuto lottare contro la propria agitazione, sempre rinascente, per tutta una notte? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rinascente |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rinascenti, rinasceste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rinascete. Altri scarti con resto non consecutivo: rinate, riace, risente, rise, rasente, rase, rane, rate, rene, rete, inane, iacee, iene, nascete, nane, nate, ascete, aste, acne, ante, scene, sente, sete, cene. |
Parole contenute in "rinascente" |
nas, asce, cent, ente, nasce, rinasce, nascente. Contenute all'inverso: ani, san, sani. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rinascente" si può ottenere dalle seguenti coppie: rinasco/cocente, rinascesti/stinte, rinascevi/vinte, rinascendo/dote. |
Lucchetti Alterni |
Usando "rinascente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rinasco * = cocente; * vinte = rinascevi; * dote = rinascendo; * stinte = rinascesti. |
Sciarade incatenate |
La parola "rinascente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rinasce+ente, rinasce+nascente. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Aveva sette teste rinascenti, Rinasce ogni mattina, Rinascere sotto altro aspetto, Animale a sette teste che, tagliate, rinascevano più feroci, Si rimuovono dopo un crollo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Rinascente - [T.] Part. pres. di RINASCERE, e Agg. Salvin. Disc. 1. 378. (M.) Quasi rinascenti capi dell'idra, dalla tenebrosa e maligna ignoranza ne pullulano.
2. Trasl. S. Agost. C. D. 12. 6. (M.) Conciossiacosachè dalli primi uomini per la perpetua propagine la morte senza dubbio sia pena del nascente, nondimeno, se si sostiene per la giustizia e per la pietade, si fa a gloria del rinascente (di chi moralm. rinasce, risorge). T. Ug Fosc. Colpe e sciagure rinascenti io veggio. Targ. Viagg. 3. 345. Una gran pila di marmo bianco, con quattro mascheroni, aborto della rinascente scultura. – Le lettere rinascenti dopo il medio evo. T. I Rinascenti, tit. d'Accademici. – Accademia, Società rinascente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rinalgia, rinalgie, rinasca, rinascano, rinasce, rinascemmo, rinascendo « rinascente » rinascenti, rinascerà, rinascerai, rinasceranno, rinascere, rinascerebbe, rinascerebbero |
Parole di dieci lettere: rinacquero, rinascemmo, rinascendo « rinascente » rinascenti, rinascerai, rinascerei |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): torcente, ritorcente, contorcente, storcente, estorcente, distorcente, nascente « rinascente (etnecsanir) » pascente, pubescente, iridescente, incandescente, escandescente, turgescente, quiescente |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |