Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimedianti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rimediante, rimediasti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rimediati. Altri scarti con resto non consecutivo: rimediai, rimediti, rimini, rimi, rimani, rimati, rimai, rima, rieti, ridia, ridi, ridanti, ridati, ridai, rida, riai, riti, redini, reati, reni, reti, rati, imiti, imani, iman, iati, mediani, mediati, mediai, mediti, meati, menti, meni, mini, miti, manti, mani, editi, enti, diti, dati. |
Parole contenute in "rimedianti" |
dia, medi, rime, media, dianti, rimedi, rimedia, medianti. Contenute all'inverso: idem. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rimedianti" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimerà/radianti, rimesterà/steradianti, rimediamo/monti, rimediaste/stenti, rimediasti/stinti, rimediata/tanti, rimediate/tenti, rimediati/tinti, rimediato/tonti, rimediava/vanti, rimediavi/vinti, rimediando/doti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "rimedianti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * radianti = rimerà; * monti = rimediamo; * tenti = rimediate; * tinti = rimediati; * tonti = rimediato; * vinti = rimediavi; * steradianti = rimesterà; * doti = rimediando; * stenti = rimediaste; * stinti = rimediasti. |
Sciarade e composizione |
"rimedianti" è formata da: rime+dianti. |
Sciarade incatenate |
La parola "rimedianti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rime+medianti, rimedi+dianti, rimedi+medianti, rimedia+dianti, rimedia+medianti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"rimedianti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ridia/menti. |