Forma verbale |
Rimarrà è una forma del verbo rimanere (terza persona singolare dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di rimanere. |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con l'accento sulla a [Rimarcherà, Rimarginerà « * » Rimasticherà, Rimbacuccherà] |
Informazioni di base |
La parola rimarrà è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Lettera maggiormente presente: erre (tre). Divisione in sillabe: ri-mar-rà. È un trisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rimarrà per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): La vista della preda fece dimenticare ai vincitori i disegni di vendette sanguinose. Si slanciano ai cassoni; il pane è messo a ruba. Qualcheduno in vece corre al banco, butta giù la serratura, agguanta le ciotole, piglia a manate, intasca, ed esce carico di quattrini, per tornar poi a rubar pane, se ne rimarrà. La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): — Vanno a contendersi il lardo della balena, — disse José. — Ne rimarrà però sempre in abbondanza anche per noi. — Nondimeno affrettiamoci, — rispose il vecchio Pardoe. — Ho veduto fra quei volatili anche degli avvoltoi neri e questi si attaccano più ai cadaveri umani che ai cetacei. Potrebbero guastare i visi dei due marinai e renderli irriconoscibili. L’amica delle mogli di Luigi Pirandello (1894): – Non dubiti! Faccia lei; rimarrà contenta. – Di' la verità – riprese Pia, rivolgendosi ad Anna. – Tu sei rimasta contenta? – Io, lo sai, contentissima, io – rispose Anna. – Ma tuo marito, almeno, non era così antipatico come il Baldìa; scusi, sa! Che vuol dir quest'aria di noncuranza? Si vergogni! Sa che tra breve sarà marito? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimarrà |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rimarca, rimarrò, zimarra. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: zimarre. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rara, mara. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rimarrai. |
Parole con "rimarrà" |
Iniziano con "rimarra": rimarrai, rimarranno. |
Parole contenute in "rimarra" |
arra, rima, marra. Contenute all'inverso: ami, ram, rami. |
Incastri |
Inserendo al suo interno che si ha RIMARcheRA (rimarcherà). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rimarrà" si può ottenere dalle seguenti coppie: ria/amarra, rita/tamarra, rimase/serra, rimate/terra, rimava/varrà, rimavo/vorrà, rimarca/cara, rimarcano/canora, rimarcante/canterà, rimarcasse/casserà, rimarcata/catara, rimarco/cora, rimare/era, rimari/ira, rimarono/onora. |
Usando "rimarrà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tari * = tamarra. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "rimarrà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arca = rimarca; * arco = rimarco; * archi = rimarchi; * arcano = rimarcano; * arcata = rimarcata; * arcate = rimarcate; * arcati = rimarcati; * arcato = rimarcato; * argina = rimargina; * argini = rimargini; * argino = rimargino; * arginai = rimarginai; * arginano = rimarginano; * arginare = rimarginare; * arginata = rimarginata; * arginate = rimarginate; * arginati = rimarginati; * arginato = rimarginato; * arginava = rimarginava; * arginavi = rimarginavi; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rimarrà" si può ottenere dalle seguenti coppie: nori/marrano. |
Usando "rimarrà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nori = marrano. |
Lucchetti Alterni |
Usando "rimarrà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tamarra = rita; tamarra * = tari; * serra = rimase; * terra = rimate; * vorrà = rimavo; * cara = rimarca; * cora = rimarco; * onora = rimarono; * canora = rimarcano; * catara = rimarcata; * remora = rimarremo; * canterà = rimarcante; * casserà = rimarcasse; * resterà = rimarreste. |
Sciarade incatenate |
La parola "rimarrà" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rima+arra, rima+marra. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "rimarrà" (*) con un'altra parola si può ottenere: * copi = ricomparirà. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Gli rimase il pomo in gola!, È rimasta senza lavoro, Ne sono rimasti pochi, Rimastica quello che ha mangiato, La masticano e rimasticano tutti i ruminanti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rimaritarmi, rimaritarsi, rimaritarti, rimaritarvi, rimaritata, rimaritate, rimarono « rimarrà » rimarrai, rimarranno, rimarrebbe, rimarrebbero, rimarrei, rimarremmo, rimarremo |
Parole di sette lettere: rimarcò, rimarco, rimario « rimarrà » rimarrò, rimasse, rimassi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gabarra, sbarra, blindosbarra, sgarra, marra, amarra, tamarra « rimarrà (arramir) » zimarra, permarrà, narra, parrà, caparra, accaparra, riaccaparra |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIM, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |