Forma verbale |
Rileggiamo è una forma del verbo rileggere (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di rileggere. |
Informazioni di base |
La parola rileggiamo è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Probabilmente. Ed ecco il finis Africae, ecco il luogo intorno a cui si aggiravano quei curiosi che sono morti. È murata, ma non è detto che non vi sia un passaggio. Anzi, sicuramente c'è, e Venanzio lo aveva trovato, o ne aveva avuto la descrizione da Adelmo, e questi da Berengario. Rileggiamo i suoi appunti.” Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): — Bisogna che rileggiamo insieme qualche pagina che non ho ben capita. Quel tuo gobbetto, a ogni fiato, t'incastra una citazione latina che è uno spasimo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rileggiamo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dileggiamo, rileghiamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rilegga, rileggo, rilega, rilego, riga, rigo, riamo, rimo, reggiamo, reggia, reggio, reggi, regga, reggo, regia, regio, regi, remo, ramo, ilei, ileo, ilio, leggio, legga, leggo, lega, lego, limo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rieleggiamo. |
Parole contenute in "rileggiamo" |
amo, già, ile, leggi, rileggi, leggiamo. Contenute all'inverso: gel, mai, geli. |
Incastri |
Si può ottenere da riamo e leggi (RIleggiAMO). |
Inserendo al suo interno gal si ha RIgalLEGGIAMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rileggiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ria/aleggiamo, ridi/dileggiamo, rive/veleggiamo, rilegare/gareggiamo, rilega/agiamo, rileggiate/temo. |
Usando "rileggiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = noleggiamo; veri * = veleggiamo; favori * = favoleggiamo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rileggiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riodi/idoleggiamo. |
Usando "rileggiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: noir * = noleggiamo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rileggiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: lari/leggiamola. |
Usando "rileggiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lari = leggiamola. |
Lucchetti Alterni |
Usando "rileggiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: noleggiamo * = nori; * veleggiamo = rive; veleggiamo * = veri; favoleggiamo * = favori; rilegare * = gareggiamo; * temo = rileggiate. |
Sciarade e composizione |
"rileggiamo" è formata da: rileggi+amo. |
Sciarade incatenate |
La parola "rileggiamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rileggi+leggiamo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rileggere la lezione, Riletta prima di andare all'esame, Una rapida rilettura della lezione, Rilevante come certi patrimoni, Rileva i sommergibili. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rileggeva, rileggevamo, rileggevano, rileggevate, rileggevi, rileggevo, rileggi « rileggiamo » rileggiate, rileggo, rileggono, rilegherà, rilegherai, rilegheranno, rilegherebbe |
Parole di dieci lettere: rileggessi, rileggeste, rileggesti « rileggiamo » rileggiate, rilegherai, rilegherei |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): aleggiamo, moraleggiamo, rivaleggiamo, eleggiamo, rieleggiamo, veleggiamo, dileggiamo « rileggiamo (omaiggelir) » galleggiamo, rigalleggiamo, palleggiamo, spalleggiamo, villeggiamo, folleggiamo, molleggiamo |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |