Forma verbale |
Ricusi è una forma del verbo ricusare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ricusare. |
Informazioni di base |
La parola ricusi è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ricusi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): — Ma se tuo marito sapesse, scoprisse? — Che cosa? E come lo scoprirebbe? — E occorre denaro.... — Io non ne ò. Ma tu ne ài. Fammi un prestito. Te lo restituirò, te lo giuro. — Oh! — Spicciamoci. Vieni da James a pregarlo. — Ma.... — Ricusi? Temi di perdere il tuo denaro? — Oh! Adelina! Formalità di Luigi Pirandello (1904): – A qual titolo? Come vorresti provvedere ai miei figliuoli? Tu? Hanno una madre! A qual titolo? Non di semplice gratitudine, è vero? Tu menti! Per altro fine ti ricusi, che non puoi confessare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ricusi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ricuci, ricusa, ricuso. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: riusi. Altri scarti con resto non consecutivo: risi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ricusai. |
Parole con "ricusi" |
Iniziano con "ricusi": ricusino, ricusiamo, ricusiate. |
Parole contenute in "ricusi" |
usi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha RICUSeraI; con ere si ha RICUSereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ricusi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricca/causi, ricchi/chiusi, ricucente/centesi, ricuciano/cianosi, ricuciti/citisi. |
Usando "ricusi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acri * = accusi; * usiamo = ricamo; * iati = ricusati; * iato = ricusato. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ricusi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * issai = ricusai; * issano = ricusano; * issare = ricusare; * issata = ricusata; * issate = ricusate; * issati = ricusati; * issato = ricusato; * issava = ricusava; * issavi = ricusavi; * issavo = ricusavo; * isserà = ricuserà; * isserò = ricuserò; * issino = ricusino; * issammo = ricusammo; * issando = ricusando; * issante = ricusante; * issasse = ricusasse; * issassi = ricusassi; * issaste = ricusaste; * issasti = ricusasti; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ricusi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricamo/usiamo. |
Usando "ricusi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * causi = ricca; * chiusi = ricchi; * citisi = ricuciti; * atei = ricusate; * eroi = ricuserò; * centesi = ricucente; * cianosi = ricuciano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ricusi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * azoni = ricusazioni; * persone = ripercussione. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fa di tutto perché si rida di lui, Ridà decoro alla via, Lo ripete chi ridacchia, Ricusano il servizio militare, Ridare energia a una batteria. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ricuserei, ricuseremmo, ricuseremo, ricusereste, ricuseresti, ricuserete, ricuserò « ricusi » ricusiamo, ricusiate, ricusino, ricuso, ricusò, rida, rida' |
Parole di sei lettere: ricucì, ricuci, ricusa « ricusi » ricuso, ricusò, ridano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): plausi, applausi, abusi, tarabusi, presbiacusi, accusi, riaccusi « ricusi (isucir) » scusi, adusi, milleusi, apneusi, enfiteusi, subenfiteusi, fusi |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |