Verbo | |
Ricontare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è ricontato. Il gerundio è ricontando. Il participio presente è ricontante. Vedi: coniugazione del verbo ricontare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di ricontare (rinumerare, raccontare) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola ricontare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ricontare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ricontare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ricantare, ricontate, rimontare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rione, rita, rota, rote, roar, rare, icona, icone, icore, ione, iota, conte, cote, core, care, onte, otre. |
Parole contenute in "ricontare" |
are, con, tar, onta, tare, conta, contare, riconta. Contenute all'inverso: era, noci. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ricontare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricopia/piantare, ricorica/ricantare, riconci/citare, riconta/tatare, ricontai/ire, ricontata/tare. |
Usando "ricontare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carico * = cantare; corico * = contare; sterico * = stentare; incarico * = incantare; ricarico * = ricantare; * areata = ricontata; * areate = ricontate; * areati = ricontati; * areato = ricontato; * rendo = ricontando; * resse = ricontasse; * ressi = ricontassi; * reste = ricontaste; * resti = ricontasti; * ressero = ricontassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ricontare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconnetta/attentare, ricontavo/ovattare, riconterà/areare, ricontata/atre, ricontato/otre. |
Usando "ricontare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = ricontata; * erte = ricontate; * erti = ricontati; * erto = ricontato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ricontare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconta/area, ricontata/areata, ricontate/areate, ricontati/areati, ricontato/areato, ricontai/rei, ricontando/rendo, ricontasse/resse, ricontassero/ressero, ricontassi/ressi, ricontaste/reste, ricontasti/resti, ricontate/rete, ricontati/reti. |
Usando "ricontare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citare = riconci; * piantare = ricopia; stentare * = sterico; incantare * = incarico; ricantare * = ricarico; * ricantare = ricorica. |
Sciarade incatenate |
La parola "ricontare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riconta+are, riconta+tare, riconta+contare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ricoperte da acquitrini, Ricoperte di spine, Ricoperta di peli ispidi, Lo sono i diplomatici... riconosciuti, Riconosciuti d'autorità. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ricontare - V. a. Contare di nuovo. Lat. aureo Rependere. Lib. Son. 24. (C) E come hai qualche riboboletto, Tu spurghi un tratto, e poi così pian piano Tu riconti i gheron. [Cors.] Bart. Grand. Crist. 3. (T. 1. p. 75.) Tutto l'usar che facevano quel moltissimo lor danaro, ristringersi a contarlo, e volentieri dimenticarsi del conto, per riunovarsi il diletto di risaperlo, ricontandol di nuovo.
2. † Ricontarsi una cosa per un dato prezzo, vale Riceverla nel proprio conto per un dato prezzo, Bonificarla a quello da cui si riceve per un dato prezzo. Oderig. Cred. Ricord. 78. (Man.) Ricordo ch'io fo qui come… Fruosino di Donato nostro lavoratore nuovo si ricontò i buoi, cioè la parte nostra per quello ch'erano costati. E 103. Posto ch'io Oderigo mel ricontassi dal detto Nanni lire 30., non se le volle contare. 3. † Per Raccontare, Narrare, a. e n. ass. Nov. ant. 54. 6. (C) Poi ritornerete a me a ricontarmi le novelle. Declam. Quintil. P. Io riconterò quello che fece Lucrezia. Liv. M. Dec. 3. 50. Ricontando la bisogna, e la lordura, e lo dispetto del fatto. Esp. Pat. Nost. 51. Mettono il più bello di fuori, e ricontano lor beni. Sallust. Catell. D. 7. Del quale uomo un poco riconterò imprima ch'io cominciamento faccia di mio dire. Tes. Br. 8. 64. La general dottrina di tutte maniere di ricontare si è, che ciascuno di tuoi argomenti tu sappi trascegliere, e prender quello che più vale, e ricontarlo al più breve che tu puoi. Petr. Son. 60. part. I. Donne mie, lungo fôra a ricontarve Quanto la nova libertà m'increbbe. E 26. part. II. Ma non è chi lor duol riconti o scriva. Bern. Ort. Inn. 2. 2. Ma con accenti di saper divini Torniamo a ricontar de' Paladini. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: riconta, ricontai, ricontammo, ricontando, ricontano, ricontante, ricontanti « ricontare » ricontarono, ricontasse, ricontassero, ricontassi, ricontassimo, ricontaste, ricontasti |
Parole di nove lettere: riconsolò, riconsolo, ricontano « ricontare » ricontata, ricontate, ricontati |
Lista Verbi: riconsigliare, riconsolare « ricontare » ricontrattare, ricontrollare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cintare, recintare, fintare, sprintare, contare, raccontare, rendicontare « ricontare (eratnocir) » scontare, montare, tramontare, rimontare, ammontare, sormontare, smontare |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |