Informazioni di base |
La parola richiamati è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: ri-chià-ma-ti / ri-chia-mà-ti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con richiamati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): In conclusione, io convinsi, con la mia foga, Silvestro, di tutto ciò che mi piaceva: anche della mia necessità morale di combattere alla ventura nella prima guerra disponibile. Chi sa, fantasticammo pieni di speranza, che non capitiamo assieme nello stesso reggimento! (invece la nostra speranza poi non si avverò. Io fui messo in una compagnia di giovani circa della mia età; e lui altrove, coi richiamati più anziani). Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Yui pensò allora che la cornetta, più che incanalare e guidare le voci verso un solo orecchio, avesse il compito di diffonderle in aria. Si domandò se quei morti richiamati alla vita di qua, in quella di là non si tenessero invece per mano, se non finissero per fare conoscenza tra loro, e per dare vita a storie che i vivi ignoravano completamente. Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Sono rimasti soli in una penombra ostile distesi sul pavimento in quelle posizioni goffe irrigidite con i visi rivolti verso l'uscita dove di tanto in tanto appaiono ombre scure di esploratori che si affacciano per un attimo ma non hanno il coraggio di entrare e subito vengono richiamati da una voce che proviene dall'esterno e si affrettano a raggiungerla per svolgere le molte mansioni necessarie all'approntamento di un campo sulla barriera. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per richiamati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: richiamata, richiamate, richiamato, richiamavi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: richiamai. Altri scarti con resto non consecutivo: richiami, ricamati, ricamai, ricama, ricami, riamati, riamai, riama, riami, riai, rimati, rimai, rima, rimi, riti, ramati, ramai, rami, rati, iati, chiamai, chiami, chimi, chat, ciati, cimati, cima, citi, amai. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: richiamanti, richiamarti, richiamasti. |
Parole contenute in "richiamati" |
ama, chi, mat, amati, chiama, chiamati, richiama. Contenute all'inverso: mai, amai. |
Incastri |
Si può ottenere da riamati e chi (RIchiAMATI); da riti e chiama (RIchiamaTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "richiamati" si può ottenere dalle seguenti coppie: richiami/mimati, richiamare/areati, richiami/iati, richiamano/noti, richiamare/reti, richiamavi/viti, richiamavo/voti. |
Usando "richiamati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = richiamano; * tinte = richiamante; * tinti = richiamanti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "richiamati" si può ottenere dalle seguenti coppie: richiamerà/areati, richiamare/erti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "richiamati" si può ottenere dalle seguenti coppie: neri/chiamatine. |
Usando "richiamati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: chiamatine * = neri; * neri = chiamatine. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "richiamati" si può ottenere dalle seguenti coppie: richiamano/tino, richiamante/tinte, richiamanti/tinti. |
Usando "richiamati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: richiami * = mimati; * noti = richiamano; * areati = richiamare; * viti = richiamavi; * voti = richiamavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "richiamati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: richiama+amati, richiama+chiamati. |
Intarsi e sciarade alterne |
"richiamati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ricamai/hit. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Richiamate con lusinghe, Richiamava a Bologna numerosi appassionati di automobilismo, Filosofi che si richiamavano ad Aristotele, Richiamare le anime dei morti, Richiamano i votanti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: richiamassero, richiamassi, richiamassimo, richiamaste, richiamasti, richiamata, richiamate « richiamati » richiamato, richiamava, richiamavamo, richiamavano, richiamavate, richiamavi, richiamavo |
Parole di dieci lettere: richiamare, richiamata, richiamate « richiamati » richiamato, richiamava, richiamavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): diffamati, malfamati, infamati, sfamati, amalgamati, sgamati, chiamati « richiamati (itamaihcir) » videochiamati, riamati, acclamati, riacclamati, declamati, reclamati, conclamati |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |