Forma verbale |
Chiama è una forma del verbo chiamare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di chiamare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola chiama è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: chià-ma. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con chiama e canzoni con chiama per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Profumo di Luigi Capuana (1892): «Come la zia Vita, con la sua buon'anima. Perciò ha una proposta di matrimonio al mese, beata lei! Tentazioni, come le chiama. Gliela danno a intendere le femminucce, per cavarle di mano qualche soldo. Parlatele di quelle tentazioni e la fate felice. Io le dico spesso: "Zia, è vero che il tale ti ha chiesta?". Non è vero niente, nomino il primo che mi capita in bocca. "Ma sì, figliuola mia! Non mi vogliono lasciare in pace! Quasi non ne avessi avuto abbastanza con la buon'anima!" Se le dicessi: "È vero zia, che ti ha chiesto il papa?" risponderebbe egualmente: "Ma sì, figliuola mia!".» Bestie di Federigo Tozzi (1917): Ma, un capodanno, la mia donna si decise a comprarmi per regalo, avendo io insistito fin da un mese prima, quel libro del Verne che si chiama Nel paese delle pellicce. Io cominciai a leggerlo, ma non andavo mai in fondo; perché tornavo sempre alle pagine addietro. Finalmente, dopo un tre mesi, giunsi all'ultima pagina come se quelle avventure fossero toccate a me. E più d'ogni altra cosa, forse, mi rimase a mente una figura dov'era un orso che voleva entrare dentro una capanna. Marsina stretta di Luigi Pirandello (1901): – Griti, Griti, ecco! Si chiama Griti. Che Mitri! – gli aveva indicato la Reis. Dopo alcuni giorni se l'era veduto tornar davanti afflitto, imbarazzato. Cesara Reis non aveva voluto accettare il posto d'istitutrice, in considerazione della sua età, del suo stato, della vecchia mamma che non poteva lasciar sola e, sopra tutto, del facile malignare della gente. E chi sa con qual voce, con quale espressione gli aveva dette queste cose, la birichina! |
Proverbi |
|
Titoli di Film |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chiama |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: chiami, chiamo, chiara, chioma. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cima. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: chiamai, chiasma. |
Parole con "chiama" |
Iniziano con "chiama": chiamai, chiamalo, chiamami, chiamano, chiamare, chiamata, chiamate, chiamati, chiamato, chiamava, chiamavi, chiamavo, chiamammo, chiamando, chiamante, chiamanti, chiamarci, chiamarla, chiamarle, chiamarli, chiamarlo, chiamarmi, chiamarsi, chiamarti, chiamarvi, chiamasse, chiamassi, chiamaste, chiamasti, chiamarono, ... |
Finiscono con "chiama": richiama. |
Contengono "chiama": richiamai, richiamano, richiamare, richiamata, richiamate, richiamati, richiamato, richiamava, richiamavi, richiamavo, schiamazza, schiamazzi, schiamazzo, schiamazzò, richiamammo, richiamando, richiamante, richiamanti, richiamarci, richiamarla, richiamarle, richiamarli, richiamarlo, richiamarmi, richiamarti, richiamarvi, richiamasse, richiamassi, richiamaste, richiamasti, ... |
»» Vedi parole che contengono chiama per la lista completa |
Parole contenute in "chiama" |
ama, chi. Contenute all'inverso: mai, amai. |
Incastri |
Inserito nella parola rii dà RIchiamaI; in rita dà RIchiamaTA; in riti dà RIchiamaTI; in rito dà RIchiamaTO; in riva dà RIchiamaVA; in rivo dà RIchiamaVO; in risse dà RIchiamaSSE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chiama" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiare/rema, chiari/rima, chiaro/roma. |
Usando "chiama" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amali = chili; * amalo = chilo; * amami = chimi; * amano = chino; rischia * = risma; torchia * = torma; * mara = chiara; * mare = chiare; * mari = chiari; * marò = chiaro; ricchi * = ricama; * manti = chianti; * mappa = chiappa; * mappe = chiappe; * massi = chiassi; * masso = chiasso; * matta = chiatta; * matte = chiatte; * matti = chiatti; * matto = chiatto; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "chiama" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiara/arma, chiare/erma, chiaro/orma. |
Usando "chiama" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ammalo = chiamalo; * ammanti = chiamanti; * ammassi = chiamassi; * ammasserò = chiamassero. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "chiama" si può ottenere dalle seguenti coppie: cachi/amaca, lochi/amalo, rechi/amare, rochi/amaro, ischia/mais. |
Usando "chiama" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ischia = mais; * cachi = amaca; * lochi = amalo; * rechi = amare; * rochi = amaro; amaca * = cachi; amalo * = lochi; amare * = rechi; amaro * = rochi; mais * = ischia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "chiama" si può ottenere dalle seguenti coppie: chili/amali, chilo/amalo, chimi/amami, chino/amano. |
Usando "chiama" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rema = chiare; * rima = chiari; * roma = chiaro; ricama * = ricchi; chiamassi * = massima; risma * = rischia; torma * = torchia; * anoa = chiamano; * area = chiamare; * atea = chiamate; * massima = chiamassi; * atelia = chiamateli. |
Sciarade e composizione |
"chiama" è formata da: chi+ama. |
Intarsi e sciarade alterne |
"chiama" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cima/ha. |
Intrecciando le lettere di "chiama" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = chiamerai. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Chiama, Appello - L'Appello si fa in una assemblea, quando nominatamente si suole invitare ciascuno degli adunati a significare il loro voto; che suole dirsi anche Appello nominale. - Invece la Chiama si fa alle Scuole, alle Università, ecc., chiamando a nome ciascuno degli scolari, per accertarsi della loro presenza. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Chiama - [T.] S. f. Atto del chiamare per ordine a uno a uno persone, a vedere se ci siano o se manchino. T. Il professore fa in iscuola la chiama degli scolari. – Chiama de' soldati. Di questi anche Chiamata, segnatam. se in rassegna solenne; degli scolari sempre Chiama nell'uso. Rispondere alla chiama. – Mancare alla chiama.
2. † Stor. Pist. 41. (C) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: chiacchierò, chiacchiero, chiacchierona, chiacchierone, chiacchieroni, chiacchierucce, chiacchieruccia « chiama » chiamai, chiamalo, chiamami, chiamammo, chiamando, chiamandoci, chiamandola |
Parole di sei lettere: cheppì, cheque, chetai « chiama » chiami, chiamo, chiamò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fanerogama, eterogama, esogama, crittogama, sgama, sciama, pigiama « chiama (amaihc) » richiama, riama, lama, acclama, riacclama, declama, reclama |
Indice parole che: iniziano con C, con CH, parole che iniziano con CHI, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |