Informazioni di base |
La parola richiamarli è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: ri-chia-màr-li. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con richiamarli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Il naturalista ricostruisce con senso religioso i formidabili giganti della fauna antica, ma non nutre la folle idea di richiamarli in vita. Io m'inginocchio dinanzi a Sofocle, ma rido di chi presume mettere al mondo nuovi «Edipi». Le commedie nostre saranno benissimo semplici coccodrilli, e se vuoi umilissime lucertole a petto dei colossi antidiluviani; ma la colpa non è nostra se quegli stampi sono andati distrutti. Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Don Presente vedendo che i fedeli non erano più assidui alle funzioni religiose, per richiamarli, su la facciata della chiesa, fra due enormi mani nere da l'indice teso, aveva fatto dipingere a lettere cubitali le seguenti parole: — Qui si parla di Dio! Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): «Era un quaquaraquà» disse con disprezzo don Mariano: si era lasciato andare, e le parole non sono come i cani cui si può fischiare a richiamarli. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per richiamarli |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: richiamarci, richiamarla, richiamarle, richiamarlo, richiamarmi, richiamarti, richiamarvi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: richiamai, richiami, ricamai, ricama, ricami, ricali, riamai, riama, riami, rial, riai, rimari, rimai, rima, rimi, ramai, rami, rari, chiamai, chiami, chiari, chimi, chili, cimali, cima, cari, cali, amari, amali, amai, mari, mali. |
Parole contenute in "richiamarli" |
ama, chi, amar, amarli, chiama, richiama, chiamarli. Contenute all'inverso: mai, ram, amai, ramai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "richiamarli" si può ottenere dalle seguenti coppie: richiamata/tarli, richiamarmi/mili, richiamarvi/vili. |
Usando "richiamarli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lici = richiamarci; * limi = richiamarmi; * liti = richiamarti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "richiamarli" si può ottenere dalle seguenti coppie: richiamarci/lici, richiamarmi/limi, richiamarti/liti. |
Usando "richiamarli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mili = richiamarmi; * vili = richiamarvi. |
Sciarade incatenate |
La parola "richiamarli" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: richiama+amarli, richiama+chiamarli. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Richiamare il passato, Richiamate con lusinghe, Richiamato, conquistato da una vetrina, Richiamava a Bologna numerosi appassionati di automobilismo, Filosofi che si richiamavano ad Aristotele. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: richiamano, richiamante, richiamanti, richiamarci, richiamare, richiamarla, richiamarle « richiamarli » richiamarlo, richiamarmi, richiamarono, richiamarti, richiamarvi, richiamasse, richiamassero |
Parole di undici lettere: richiamarci, richiamarla, richiamarle « richiamarli » richiamarlo, richiamarmi, richiamarti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): agevolarli, modularli, dissimularli, amarli, sfamarli, amalgamarli, chiamarli « richiamarli (ilramaihcir) » scremarli, sistemarli, risistemarli, vidimarli, spalmarli, allarmarli, fermarli |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |