Informazioni di base |
La parola riaverti è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con riaverti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): «Ben tornato!», esclamò, venendomi incontro a braccia aperte. «Da quando abbiamo il piacere e l'onore di riaverti fra noi?» Saputo che ero a Ferrara dalle cinque del pomeriggio precedente, si lamentò che non gli avessi telefonato. Nostalgie di Grazia Deledda (1914): — Sì, tu mi avevi troppo umiliato. Bisogna che te lo dica una buona volta: dopo letta la tua lettera io avrei commesso un delitto pur di liberarmi dal peso umiliante dei tuoi rimproveri. Mi pareva d'impazzire: era una condanna degradante quella che tu mi infliggevi. E volevo riaverti, tanto per amor proprio quanto per passione: riaverti, non con la forza, non con la dolcezza, ma col denaro: questa fu la mia ossessione. Denaro, denaro, a tutti i costi. Così andai e giocai... e accettai la parte, che pur mi sembrava poco degna, offertami da madame. Questa fu la mia colpa, perché, dopo tutto, lo riconoscono, il cav. R. faceva solo quanto... anch'io feci, dopo... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riaverti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riaperti, riaventi, riaverci, riavermi, riaversi, riavervi, riavesti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riai, riverì, rive, rieti, riti, rave, rari, rati, reti, iati, ieri, irti, averi, aeri, arti, veri, veti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: riavverti. |
Parole contenute in "riaverti" |
ave, ria, aver, erti, averti. Contenute all'inverso: eva, tre, vai. |
Incastri |
Si può ottenere da riti e aver (RIaverTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riaverti" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaverci/citi, riavermi/miti, riaversi/siti, riavervi/viti. |
Usando "riaverti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vertice = riace; * tisi = riaversi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riaverti" si può ottenere dalle seguenti coppie: riace/vertice, riavere/tiè, riaversi/tisi. |
Usando "riaverti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citi = riaverci; * miti = riavermi; * siti = riaversi; * viti = riavervi. |
Sciarade incatenate |
La parola "riaverti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+averti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"riaverti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rive/arti, rave/irti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un prospetto riassuntivo, Riassunto di un'opera storica antica, Addensare o riassumere, Certi autocarri l'hanno ribaltabile, Riavvia il Pc. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: riavendo, riavente, riaventi, riaverci, riavere, riavermi, riaversi « riaverti » riavervi, riavesse, riavessero, riavessi, riavessimo, riaveste, riavesti |
Parole di otto lettere: riaverci, riavermi, riaversi « riaverti » riavervi, riavesse, riavessi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): trasmetterti, connetterti, riconnetterti, sconnetterti, distinguerti, contraddistinguerti, averti « riaverti (itrevair) » imbeverti, riceverti, diverti, scriverti, descriverti, iscriverti, risolverti |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |