Verbo | |
Riaffiorare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare essere. Il participio passato è riaffiorato. Il gerundio è riaffiorando. Il participio presente è riaffiorante. Vedi: coniugazione del verbo riaffiorare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di riaffiorare (riapparire, riemergere, rifiorire, ricomparire, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola riaffiorare è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. Lettera maggiormente presente: erre (tre). Divisione in sillabe: ri-af-fio-rà-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con riaffiorare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Scaccia con moto di disgusto il ricordo della faccia di Tria, sardonica e beota. Lascia riaffiorare soltanto la memoria dell'infelice sollievo provato nel discender quelle scale, nel varcare quel portone, stretta al braccio sottile di papài. L'aveva salvata: era l'unico sostegno rimastole. Ora va via lui pure, non le resta più nulla. Tutti sono morti. Tutti e tutto. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Poi immaginò il suo movimento farsi più sinuoso, le braccia trovare la giusta coordinazione e descrivere cerchi via via più ampi, i piedi tendersi come due pinne e muoversi insieme, la testa rivolgersi verso l'alto, dove ancora filtrava un po' di luce. Vide Michela riaffiorare alla superficie e respirare, finalmente. La seguì, mentre nuotava a filo d'acqua, nella direzione della corrente, verso un posto nuovo. Per tutta la notte, fino al mare. Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Per fortuna, poco lontano dal suo portone, c'era un piccolo bar con vetrate che davano sulla strada. Ho ordinato un caffè, fingendo di immergermi nella lettura di un quotidiano. Scorrendolo, ho sentito riaffiorare in me una parte del tedesco della mia infanzia. Qualche ora dopo sono uscito e ho passeggiato per un po' avanti e indietro nella via prima di tornare a pranzo nello stesso locale. Dal portone dove avrebbe dovuto abitare Amy non era entrato né uscito nessuno. L'edificio mi appariva spettrale. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riaffiorare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: riaffiorate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riai, riarare, riffa, riffe, riforare, rifora, rifò, rifare, rifa', raffa, raffe, rafia, rafie, raia, raie, rara, roar, affare, afra, afre, arare, arre, fiore, forare, fora, forre, fare. |
Parole contenute in "riaffiorare" |
are, ora, ria, fior, rare, orare, affiora, affiorare, riaffiora. Contenute all'inverso: aro, era, fai, raro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riaffiorare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaffiorai/ire, riaffiorata/tare. |
Usando "riaffiorare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = riaffiorata; * areate = riaffiorate; * areati = riaffiorati; * areato = riaffiorato; * rendo = riaffiorando; * resse = riaffiorasse; * ressi = riaffiorassi; * reste = riaffioraste; * resti = riaffiorasti; * ressero = riaffiorassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riaffiorare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaffiorerà/areare, riaffiorata/atre, riaffiorato/otre. |
Usando "riaffiorare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = riaffiorata; * erte = riaffiorate; * erti = riaffiorati; * erto = riaffiorato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riaffiorare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaffiora/area, riaffiorata/areata, riaffiorate/areate, riaffiorati/areati, riaffiorato/areato, riaffiorai/rei, riaffiorando/rendo, riaffiorasse/resse, riaffiorassero/ressero, riaffiorassi/ressi, riaffioraste/reste, riaffiorasti/resti, riaffiorate/rete, riaffiorati/reti. |
Sciarade incatenate |
La parola "riaffiorare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+affiorare, riaffiora+are, riaffiora+rare, riaffiora+orare, riaffiora+affiorare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rialzarsi da terra, Riacquistare il controllo dei nervi, La riaccensione del computer, La zona calabra di Riace, Vi si trova il Ponte di Rialto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: riaffiora, riaffiorai, riaffiorammo, riaffiorando, riaffiorano, riaffiorante, riaffioranti « riaffiorare » riaffiorarono, riaffiorasse, riaffiorassero, riaffiorassi, riaffiorassimo, riaffioraste, riaffiorasti |
Parole di undici lettere: riaffiliamo, riaffiliate, riaffiorano « riaffiorare » riaffiorata, riaffiorate, riaffiorati |
Lista Verbi: riaffibbiare, riaffilare « riaffiorare » riaffittare, riaffollare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): perforare, sforare, fosforare, folgorare, sfolgorare, logorare, affiorare « riaffiorare (eraroiffair) » infiorare, sfiorare, maggiorare, peggiorare, ripeggiorare, migliorare, deteriorare |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |