Forma verbale |
Resterete è una forma del verbo restare (seconda persona plurale dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di restare. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Resterebbe, Restereste « * » Rete, Rette] |
Informazioni di base |
La parola resterete è formata da nove lettere, quattro vocali (tutte uguali, è monovocalica) e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (quattro). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con resterete per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Preparate molte portate, più del necessario, ma non in quantità sufficiente a tutti Ad esempio due o tre primi, ma sei porzioni per ogni primo, per dodici ospiti. Il totale sarà di diciotto porzioni per dodici ospiti, quindi cibo in abbondanza, ma non essendocene per tutti, tutti si sentiranno costretti a prendersi subito la porzione che gli spetta dal piatto che amano di più, rinunciando al resto. Sarete così sicuri che i vostri ospiti "non faranno complimenti", che è la base per far riuscire una cena. Resterete sorpresi: in questi casi, non avanza mai niente. I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): — Che disgrazia! Tu hai la salute, sei giovane, sai il tuo mestiere, che ti manca? Io che son vecchio, e tuo fratello che è ancora un ragazzo, ci siamo tirati su dal fosso. Ora se tu volessi aiutarci, torneremo ad essere quelli che eravamo, se non più col cuore contento, perché quelli che sono morti non tornano più, almeno senza altre angustie; e tutti uniti, come devono stare le dita della mano, e col pane in casa. Se io chiudo gli occhi come resterete voi altri? Adesso, vedi, mi tocca d'aver paura ogni volta che c'imbarchiamo per andar lontano. E son vecchio!... Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): — Macchè! Voi resterete... — diss'egli con voce indifferente, indossando il suo immenso soprabito: e quando egli ebbe indossato il soprabito, zia Bachisia lo fissò coi suoi occhietti verdi e pensò che il piccolo dottore, con quel paludamento, pareva una magìa, cioè una di quelle figurine ridicole eppur terribili che le maliarde fabbricano a scopo di magìa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per resterete |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: desterete, pesterete, testerete. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: reset, rese, rette, estete, eteree, etere, erte, sere, sete. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: presterete, restereste. |
Parole con "resterete" |
Finiscono con "resterete": presterete, impresterete, appresterete, arresterete. |
Parole contenute in "resterete" |
ere, est, ter, rete, reste, estere. Contenute all'inverso: etere. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ring si ha RESTringERETE; con usci si ha RESusciTERETE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "resterete" si può ottenere dalle seguenti coppie: reco/costerete, reso/sosterete, rete/testerete. |
Usando "resterete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: avreste * = avrete; dareste * = darete; direste * = direte; fareste * = farete; pareste * = parete; sareste * = sarete; udreste * = udrete; adireste * = adirete; agireste * = agirete; amereste * = amerete; andreste * = andrete; arereste * = arerete; beereste * = beerete; berreste * = berrete; cadreste * = cadrete; correste * = correte; dorreste * = dorrete; dovreste * = dovrete; godreste * = godrete; osereste * = oserete; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "resterete" si può ottenere dalle seguenti coppie: restavo/ovatterete. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "resterete" si può ottenere dalle seguenti coppie: dareste/darete, ridareste/ridarete, fareste/farete, rifareste/rifarete, pareste/parete, sareste/sarete, stareste/starete, sottostareste/sottostarete, creste/crete, cadreste/cadrete, decadreste/decadrete, ricadreste/ricadrete, scadreste/scadrete, vedreste/vedrete, intravedreste/intravedrete, stravedreste/stravedrete, rivedreste/rivedrete, andreste/andrete, riandreste/riandrete, godreste/godrete, udreste/udrete... |
Usando "resterete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tasterete * = tare; sposterete * = spore; assisterete * = assire; avrete * = avreste; darete * = dareste; direte * = direste; farete * = fareste; parete * = pareste; sarete * = sareste; udrete * = udreste; adirete * = adireste; agirete * = agireste; andrete * = andreste; berrete * = berreste; cadrete * = cadreste; correte * = correste; dorrete * = dorreste; dovrete * = dovreste; godrete * = godreste; parrete * = parreste; ... |
Sciarade e composizione |
"resterete" è formata da: reste+rete. |
Intarsi e sciarade alterne |
"resterete" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rette/sere. |
Intrecciando le lettere di "resterete" (*) con un'altra parola si può ottenere: pesi * = preesisterete. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vi si ammirano i resti della Villa dei Misteri, Restie a mettersi in vista, Litigiosi o restii, Restio a parlare, Si legano in reste. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: resterebbe, resterebbero, resterei, resteremmo, resteremo, restereste, resteresti « resterete » resterò, resti, restia, restiamo, restiate, restie, restii |
Parole di nove lettere: restavano, restavate, resteremo « resterete » restituii, restringa, restringe |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disinnesterete, funesterete, pesterete, calpesterete, ricalpesterete, tempesterete, appesterete « resterete (eteretser) » presterete, impresterete, appresterete, arresterete, assesterete, riassesterete, dissesterete |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con RES, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |