Forma verbale |
Ragioniamo è una forma del verbo ragionare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ragionare. |
Informazioni di base |
La parola ragioniamo è formata da dieci lettere, sei vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ragioniamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Ragioniamo un po', arrivati a questo punto. Io n'ho viste di tutti i colori. Passare anche per imbecille o per... peggio, non sarebbe, in fondo, per me, un gran guajo. Già — ripeto — son come fuori della vita, e non m'importa più di nulla. Se dunque, arrivato a questo punto, voglio ragionare, è soltanto per la logica. L'edera di Grazia Deledda (1920): — Calmati, donna! — disse zio Castigu, agitando le mani. — Tu sei arrabbiata ed hai ragione, ma non prendertela con me. Sentimi, invece: ragioniamo un poco. Nessuno più di me crede all'innocenza dei miei padroni: io ho pianto tutta la notte, vedi, ed anche tutto il giorno: ho pianto sulla loro sorte come si piange davanti ad una tomba... Ascoltami, figlia: io direi una cosa... Tu dovresti parlare con prete Virdis... Cinquantamila lire di Adolfo Albertazzi (1918): E se il mondo ignorava, non sarebbe stata stoltezza metterlo in sospetto rifiutando l'eredità? Accettarla! Ma (ragioniamo), ma accettandola come avrebbe potuto — povero marito — , come avrebbe potuto investire, assalire l'adultera, chiamarla infame? Essa avrebbe ribattuto, trionfante: — Chi più infame di te che accetti l'eredità dell'amante di tua moglie? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ragioniamo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cagioniamo, razioniamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ragiona, ragiono, ragia, ragni, ragna, ragno, raion, raia, rana, ramo, rioni, riamo, rimo, agii, agiamo, agonia, agoni, agamo, aioni, aonia, aonio, aoni, animo, gioiamo, gioia, gioì, gina, gino, gnam, ionio, inia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sragioniamo. |
Parole con "ragioniamo" |
Finiscono con "ragioniamo": sragioniamo. |
Parole contenute in "ragioniamo" |
agi, amo, agio, ioni, ragioni. Contenute all'inverso: mai, noi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ragioniamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: rasta/stagioniamo, ragioniate/temo. |
Usando "ragioniamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stragi * = stoniamo; cara * = cagioniamo; stara * = stagioniamo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "ragioniamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stoniamo * = stragi; * temo = ragioniate. |
Sciarade e composizione |
"ragioniamo" è formata da: ragioni+amo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ragioniamo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rioni/agamo, riamo/agoni, rimo/agonia. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Canta Le ragioni del cuore, Ragioniere in breve, Privi di ragionevolezza, Branca della ragioneria, Lo sono i ragionieri. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ragionerò, ragionevole, ragionevolezza, ragionevolezze, ragionevoli, ragionevolmente, ragioni « ragioniamo » ragioniate, ragioniera, ragioniere, ragionieresca, ragionieresche, ragioniereschi, ragionieresco |
Parole di dieci lettere: ragionerai, ragionerei, ragioneria « ragioniamo » ragioniate, ragioniera, ragioniere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): splafoniamo, telefoniamo, citofoniamo, paragoniamo, disarcioniamo, cagioniamo, scagioniamo « ragioniamo (omainoigar) » sragioniamo, stagioniamo, imprigioniamo, sprigioniamo, approvvigioniamo, scaglioniamo, campioniamo |
Indice parole che: iniziano con R, con RA, parole che iniziano con RAG, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |