Forma di un Aggettivo |
"quinti" è il maschile plurale dell'aggettivo numerale quinto. |
Informazioni di base |
La parola quinti è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: quìn-ti. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con quinti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Misterioso problema, quello delle maree, perché cambiano a seconda delle terre e dei mari, e della posizione delle coste rispetto ai meridiani. Come regola generale, durante la luna nuova, si ha l'acqua alta a mezzodì e a mezzanotte, ma poi giorno per giorno il fenomeno ritarda di quattro quinti d'ora, e l'ignaro che non lo sa, vedendo che all'ora tale del giorno tale un certo canale era navigabile, vi si avventura alla stessa ora il giorno dopo, e finisce in secca. Per non dire delle correnti che le maree suscitano, e certune sono tali che nel momento di riflusso una nave non riesce ad arrivare a terra. Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): «Allora scriva. Credi pure che queste idee non mi servono ad ammollire i preti del mio collegio, quattro quinti dei quali mi combattono, mentre l'altro quinto sta a vedere. Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «Nessuno più ne dubita,» rispose Holker. «Il movimento delle acque del polo sud è strettamente connesso coll'aumento graduale della calotta di ghiaccio australe, e la conseguenza di ciò sarà che tre quinti delle acque del globo si troveranno spostate dal primitivo loro centro di gravità e pronte a rovesciarsi verso il nord. Quindi è facile comprendere quanto sia precaria la situazione degli abitanti 47 |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per quinti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: quanti, quieti, quindi, quinta, quinte, quinto. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: uni. Altri scarti con resto non consecutivo: unti. |
Parole con "quinti" |
Iniziano con "quinti": quintile, quintili, quintina, quintine, quintigli, quintiglio, quintilione, quintilioni. |
Parole contenute in "quinti" |
qui. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "quinti" si può ottenere dalle seguenti coppie: quirite/ritenti, quiriti/ritinti, quinali/aliti, quinarie/arieti, quindi/diti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "quinti" si può ottenere dalle seguenti coppie: quinari/irati. |
Usando "quinti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * itale = quinale; * itali = quinali. |
Lucchetti Alterni |
Usando "quinti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diti = quindi; * aliti = quinali; * ritenti = quirite; * arieti = quinarie; * ilei = quintile; * ultimai = quintultima. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "quinti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * era = quinteria; * ere = quinterie; acre * = acquirenti; disse * = disquisenti; evoca * = equivocanti; ossee * = ossequienti; perse * = perquisenti; sterna * = squinternati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: quinterie, quinterni, quinterno, quintessenza, quintessenze, quintetti, quintetto « quinti » quintigli, quintiglio, quintile, quintili, quintilione, quintilioni, quintina |
Parole di sei lettere: quinoa, quinta, quinte « quinti » quinto, quorum, quotai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): istinti, distinti, contraddistinti, ridistinti, indistinti, attinti, riattinti « quinti (itniuq) » vinti, stravinti, rivinti, convinti, riconvinti, avvinti, conti |
Indice parole che: iniziano con Q, con QU, parole che iniziano con QUI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |