Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate quartieri | ||
Torre con vista |
Informazioni di base |
La parola quartieri è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: quar-tiè-ri. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con quartieri per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Sempre più spesso tutto ciò che i ragazzini del Sistema vogliono cercano di ottenerlo con il "ferro", così come chiamano la pistola, e il desiderio di un cellulare o di uno stereo, di un'auto o di un motorino, facilmente si tramuta in un assassinio. Nella Napoli dei bambini-soldato non è raro sentire vicino alla cassa dei negozi, nelle botteghe o nei supermarket affermazioni del tipo: «Appartengo al Sistema di Secondigliano» oppure «Appartengo al Sistema dei Quartieri». Parole magiche attraverso cui i ragazzini prendono ciò che vogliono e dinanzi alle quali nessun commerciante chiederà mai di pagare il dovuto. La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): Ma all'epoca in cui si svolge questa storia il palazzotto annerito, in pieno decadimento e diviso, a furia di tramezzi e di tavolati, in tanti piccoli quartieri, era proprietà d'alcune oneste famiglie di contadini; che però lo tenevano piuttosto come punto d'appoggio per i loro affari della domenica e preferivano abitare, il resto del tempo, le loro catapecchie in campagna. Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Vi avranno fatto vedere una, due, tre strade dei quartieri bassi e ne avete avuto orrore. Ma non avete visto tutto; i napoletani istessi che vi conducevano, non conoscono tutti i quartieri bassi. La via dei Mercanti l'avete percorsa tutta? Sarà larga dieci palmi, tanto che le carrozze non ci possono passare, ed è sinuosa, si torce come un budello: le case altissime la immergono, durante le più belle giornate, in una luce scialba e morta: nel mezzo della via il ruscello è nero, fetido, non si muove, impantanato: è fatto di liscivia e di saponata lurida, di acqua di maccheroni e di acqua di minestra, una miscela fetente che imputridisce. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per quartieri |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: quartiere. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: quarte, quei, urti, urie, urei, uteri, arte, arie, arri, atei, atri, aeri, tiri, teri. |
Parole con "quartieri" |
Iniziano con "quartieri": quartierini, quartierino. |
Finiscono con "quartieri": acquartieri. |
Contengono "quartieri": acquartierino, acquartieriamo, acquartieriate. |
Parole contenute in "quartieri" |
eri, qua, tiè, arti, ieri, quarti, artieri. Contenute all'inverso: ire, rei, tra. |
Incastri |
Inserendo al suo interno gli si ha QUARTIgliERI. |
Lucchetti |
Usando "quartieri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erica = quartica; * eriche = quartiche; * iati = quartierati; * iato = quartierato; * ione = quartierone; * ioni = quartieroni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "quartieri" si può ottenere dalle seguenti coppie: quartica/aceri, quartino/oneri. |
Usando "quartieri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irene = quartine. |
Lucchetti Alterni |
Usando "quartieri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = quartierate. |
Sciarade e composizione |
"quartieri" è formata da: quarti+eri. |
Sciarade incatenate |
La parola "quartieri" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: qua+artieri, quarti+ieri, quarti+artieri. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: quartieracci, quartieraccio, quartierata, quartierate, quartierati, quartierato, quartiere « quartieri » quartierini, quartierino, quartiermastri, quartiermastro, quartierone, quartieroni, quartigli |
Parole di nove lettere: quartetto, quartiche, quartiere « quartieri » quartigli, quartucci, quasimodo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sementieri, carpentieri, sentieri, radiosentieri, pontieri, carotieri, artieri « quartieri (ireitrauq) » acquartieri, portieri, mestieri, forestieri, sestieri, costieri, aerostieri |
Indice parole che: iniziano con Q, con QU, parole che iniziano con QUA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |