Forma verbale |
Quadrate è una forma del verbo quadrare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di quadrare. |
Forma di un Aggettivo |
"quadrate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo quadrato. |
Informazioni di base |
La parola quadrate è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: qua-drà-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con quadrate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Provai a tracciare il disegno che il mio maestro mi suggeriva e lanciai un grido di trionfo. “Ma allora sappiamo tutto! Lasciatemi contare… La biblioteca ha cinquantasei stanze, di cui quattro eptagonali e cinquantadue più o meno quadrate, e, di queste, quattro sono senza finestre, mentre ventotto danno sull'esterno e sedici sull'interno!” Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Egli avrebbe voluto vedere quel quadro in chiesa, su l'altare di una cappella, e non là irriverentemente sovrapposto alla spinetta verniciata in giallo smorto con fregi neri e sorretta da tre sottili gambe quadrate, che stava appoggiata lungo il muro, con la parte della tastiera verso il finestrone. Ma non osava di tornar a suggerire alla baronessa l'idea di regalarlo alla parrocchia. Bestie di Federigo Tozzi (1917): La siepe, addirittura nera, tagliava le spiazzate dei campi, verdi o arati, l'uno accanto all'altro, l'uno addosso all'altro. Gli uccelli volavano con un volo sempre più basso, tremolando un poco; impauriti delle quattro nuvole, quasi quadrate, che avevano coperto il tramonto: le quattro carte da gioco. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per quadrate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: quadrare, quadrata, quadrati, quadrato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: quadre, quarte, udrà, arate, arte, date. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: quadrante, quadraste, quadriate, squadrate. |
Parole con "quadrate" |
Finiscono con "quadrate": squadrate, inquadrate, risquadrate. |
Parole contenute in "quadrate" |
qua, quad, rate, quadra. Contenute all'inverso: eta, tar, arda, tarda. |
Incastri |
Inserendo al suo interno etti si ha QUADRettiATE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "quadrate" si può ottenere dalle seguenti coppie: quadrai/aiate, quadrare/areate, quadrano/note, quadrare/rete, quadrava/vate, quadravi/vite. |
Usando "quadrate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: capisquadra * = capiste; * tendo = quadrando; * tenti = quadranti; * tesse = quadrasse; * tessi = quadrassi; * teste = quadraste; * testi = quadrasti; * ateista = quadrista; * ateiste = quadriste; * ateisti = quadristi; * tetica = quadratica; * tetici = quadratici; * tetico = quadratico; * eone = quadratone; * eoni = quadratoni; * tessero = quadrassero; * tetiche = quadratiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "quadrate" si può ottenere dalle seguenti coppie: quadre/errate, quadretta/atterrate, quadrerà/areate, quadriga/agiate, quadriloba/aboliate, quadrano/onte, quadrare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "quadrate" si può ottenere dalle seguenti coppie: quadra/atea, quadre/atee, quadri/atei, quadrista/ateista, quadriste/ateiste, quadristi/ateisti, quadro/ateo, quadrando/tendo, quadranti/tenti, quadrasse/tesse, quadrassero/tessero, quadrassi/tessi, quadraste/teste, quadrasti/testi. |
Usando "quadrate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * quadratica = tetica; * quadratici = tetici; * quadratico = tetico; * quadratiche = tetiche; * note = quadrano; * areate = quadrare; * vite = quadravi; * inie = quadratini; * uree = quadrature; capiste * = capisquadra. |
Sciarade e composizione |
"quadrate" è formata da: quad+rate. |
Sciarade incatenate |
La parola "quadrate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: quadra+rate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"quadrate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: quarte/da. |
Intrecciando le lettere di "quadrate" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = squadriate; seni * = squaderniate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Valgono 10.000 metri quadrati, Colonne a sezione quadrata, Quadratino... del cruciverba, Il quartiere con il Colosseo quadrato, È usato anche nei quadranti digitali. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: quadrassero, quadrassi, quadrassimo, quadraste, quadrasti, quadrata, quadratamente « quadrate » quadrati, quadratica, quadratiche, quadratici, quadratico, quadratini, quadratino |
Parole di otto lettere: quadrano, quadrare, quadrata « quadrate » quadrati, quadrato, quadrava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): superburocrate, eurocrate, talassocrate, gerontocrate, autocrate, plutocrate, lucrate « quadrate (etardauq) » inquadrate, squadrate, risquadrate, cedrate, idrate, crioidrate, cilindrate |
Indice parole che: iniziano con Q, con QU, parole che iniziano con QUA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |