Aggettivo |
Provocatore è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: provocatrice (femminile singolare); provocatori (maschile plurale); provocatrici (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di provocatore (istigatore, agitatore, promotore, fomentatore, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola provocatore è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: pro-vo-ca-tó-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con provocatore per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Benché da queste pene potesse don Alfonso tenersi sicuro pei riguardi dovuti ad un'illustre famiglia, come provocatore avrebbe potuto essere ricercato; laonde, per causare ogni disturbo, abbandonò la città e si ritrasse nel palazzotto di Barzago, ed ivi trovò opportuno fermare sua stanza. Si mise attorno una mano di bravacci, disposti a fare ogni suo cenno e peggio, e così indipendente esercitava le sue volontà. Il passato di Federico De Roberto (1888): Andrea ne soffriva profondamente, e per una antipatia impulsiva ed invincibile tutto il disdegno provato per quella gente frivola, inetta, malvagia, si era concentrato verso uno solo: il cavaliere di Sammartino, un siciliano spavaldo, provocatore, la cui splendida esistenza era un enimma per tutti. Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): — Bambola bella! — ripeté Vinca. E gittò all'aria una di quelle fresche risate scampanellanti, abbandonata su'l divano con tutta la persona, in un atteggiamento provocatore. Su'l divano il sole, entrando dalla finestra, rinvermigliava i fiorami di seta smorti nel vecchio tessuto di argento: e da quel fondo emergeva il bel corpo femineo chiuso nell'abito di casimiro, avvolto nel pulviscolo dei raggi. Era un quadro di tinte dolci: dalla parete pendeva un arazzo scolorito ove due cavalieri inseguivano una cerva fuggiasca. Vinca rideva; le risa nel sole pareva brillassero. Quando apparve su la soglia Cesare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per provocatore |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: provocatori. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: provocate, provocare, provoco, provato, provate, provare, prova, prove, proto, prore, prato, poca, poco, poto, poté, paté, pare, roca, roco, roar, rotore, rote, rate, rare, ovato, ovate, otre, voce, voto, vate, care, core, atre. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: provocatorie. |
Parole contenute in "provocatore" |
oca, ore, pro, rovo, provo, provoca, provocato. Contenute all'inverso: ero, tac, covo, rota, taco. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "provocatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: prore/revocatore, provocavi/aviatore, provocare/retore. |
Usando "provocatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torere = provocare. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "provocatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: proni/invocatore, provocata/attore, provocate/ettore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "provocatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: provocare/torere. |
Usando "provocatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * retore = provocare; * aviatore = provocavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "provocatore" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: provocato+ore. |
Intarsi e sciarade alterne |
"provocatore" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: provoco/atre. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È provocato da disturbi del nervo acustico, Lo studio dei danni ambientali provocati dall'uomo, Provocate dal vento, Malattia provocata dal... calcio, La provocazione che si lancia. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Provocatore - Verb. m. di PROVOCARE. Chi o Che provoca. (C) In Gell., e in un senso aureo.
T. Ass. Chi con parole o con atti, o pur col tacere o col non fare, aizza l'altrui impazienza, e torce ad accusa quel che dovrebbe essere ragione di scusa. Fr. Giord. Pred. R. (C) Era un grande aizzatore, e provocatore del popolo. T. Orgoglio provocatore. 2. E nel senso del § 4 di Provocare. Lib. cur. malatt. (C) Prendono l'antimonio, medicamento provocatore del vomito. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: provocate, provocati, provocativa, provocative, provocativi, provocativo, provocato « provocatore » provocatori, provocatoria, provocatoriamente, provocatorie, provocatorio, provocatrice, provocatrici |
Parole di undici lettere: provocative, provocativi, provocativo « provocatore » provocatori, provocavamo, provocavano |
Lista Aggettivi: provinciale, provocante « provocatore » provocatorio, provveduto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sublocatore, collocatore, traslocatore, evocatore, revocatore, invocatore, convocatore « provocatore (erotacovorp) » imbarcatore, marcatore, biomarcatore, cercatore, ricercatore, cascatore, adescatore |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |