Forma di un Aggettivo |
"prossime" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo prossimo. |
Informazioni di base |
La parola prossime è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: pròs-si-me. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con prossime per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Ma Sanges, dopo il sonetto, se n'era tornato nel gruppo del secondo salone, quello coi marmi ercolanesi e i vasi greci, dove si discuteva di politica. Soprattutto delle prossime nozze del re, del progetto tanucciano d'invadere lo Stato pontificio, a punire il papa per la protezione all'odiosa banda loiolitica. Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Le elezioni politiche erano prossime. Durante il periodo turbolento gli si sarebbe presentata occasione propizia per isventare l'oscura minaccia. Avrebbe mandato il giovane Liturgico in qualche remota parte del mondo; l'avrebbe chiuso in qualche convento solitario fra i monti e, mancando il capro espiatorio, le pretese dei repubblicani sarebbero riuscite a vuoto. Ma conveniva agire con cautela e ponderazione perché numerosi occhi erano aperti a scrutare, senza posa mai, giorno e notte. Frattanto, il giovanetto in parola, trascorreva gaudiosamente le ore. La vecchia casa di Neera (1900): — Ah! come è difficile — pensò. Era giorno di domenica. Le campane delle chiese più prossime suonavano a distesa nell'aria mite e raggiante attraversata da ondate di profumo. — Sarà bene l'ora della messa. - Così dicendo Elvira si tolse dalla balaustra, non senza osservare se qualche po' di terriccio, le fosse rimasto sull'abito. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per prossime |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: prossima, prossimi, prossimo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: prose, prime, posi, pose, rosse, rosi, rose, rime. |
Parole con "prossime" |
Contengono "prossime": approssimerà, approssimerò, approssimerai, approssimerei, approssimeremo, approssimerete, approssimeranno, approssimerebbe, approssimeremmo, approssimereste, approssimeresti, approssimerebbero. |
»» Vedi parole che contengono prossime per la lista completa |
Parole contenute in "prossime" |
pro, sim, ossi, rossi. Contenute all'inverso: isso, miss. |
Incastri |
Si può ottenere da prose e sim (PROSsimE). |
Inserito nella parola apra dà APprossimeRA (approssimerà); in apro dà APprossimeRO (approssimerò). |
Inserendo al suo interno fondi si ha PROfondiSSIME. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "prossime" si può ottenere dalle seguenti coppie: prolunghi/lunghissime, provasti/vastissime, prose/esime. |
Lucchetti Alterni |
Usando "prossime" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vastissime = provasti; * lunghissime = prolunghi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "prossime" (*) con un'altra parola si può ottenere: * mante = prossimamente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: prospezioni, prospiciente, prospicienti, prossemica, prossemiche, prossima, prossimamente « prossime » prossimi, prossimità, prossimo, prostaglandina, prostaglandine, prostata, prostate |
Parole di otto lettere: prosperò, prospero, prossima « prossime » prossimi, prossimo, prostata |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tristissime, bruttissime, bravissime, gravissime, lievissime, brevissime, cattivissime « prossime (emissorp) » ragtime, ultime, penultime, antipenultime, quintultime, quartultime, sestultime |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |