Forma di un Aggettivo |
"prossima" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo prossimo. |
Informazioni di base |
La parola prossima è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: pros-sì-ma. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con prossima per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Passavano, intanto, nella testa, frantumi nervosi di pensieri, non riusciva a rincorrerli. Una sensazione la dominava, sin da quando titìo annunciò la visita dei Tria. La propria esistenza le sembrava prossima a chiudersi. Per riprendere poi, immediatamente, ma diversa. Come Lenòr fosse sul punto di salutare garbatamente e andar via (quasi attrice dal proscenio), per cedere il posto a un'ignota signora a lei identica solo nell'aspetto esteriore. L'osservava nell'immaginazione: le pareva avesse aria risoluta, adulta. La signora contessa Tria. Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): Jeanne intuì la notizia che Noemi avrebbe portato al morente: la sua prossima conversione al Cattolicismo. Tutta la forza ch'ell'aveva raccolto in sé per il momento supremo l'abbandonò. Abbracciò Noemi e scoppiò in lagrime. I Selva le fecero animo, ingannandosi circa quel pianto. Ella pregò, fra i singhiozzi, che andassero, che andassero; a lei era impossibile di venire. Noemi sola intese. Jeanne non voleva venire perché aveva indovinato e non poteva fare quanto avrebbe fatto lei. La supplicò, la scongiurò, le mormorò tenendola abbracciata: «perché non cedi, in questo momento?» Niente di Luigi Pirandello (1922): – Bell'assistenza notturna! - E le parole, sotto il lume della lanterna rossa, vaporano nel gelo della notte, quasi andandosene in fumo. Si leva lamentoso dalla prossima stazione il fischio d'un treno in partenza. Il vetturino cava l'orologio; si china verso uno dei fanaletti; dice: – Eh, vicino le tre… - Alla fine il giovine di farmacia, tutto irto di sonno, col bavero della giacca tirata fin sopra gli orecchi, viene ad aprire. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per prossima |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: prossime, prossimi, prossimo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: prosa, prima, possa, posi, posa, rossa, rosi, rosa, roma, rima, ossia, ossa. |
Parole con "prossima" |
Iniziano con "prossima": prossimamente. |
Finiscono con "prossima": approssima. |
Contengono "prossima": approssimai, approssimano, approssimare, approssimata, approssimate, approssimati, approssimato, approssimava, approssimavi, approssimavo, approssimammo, approssimando, approssimante, approssimanti, approssimarci, approssimarsi, approssimasse, approssimassi, approssimaste, approssimasti, rapprossimata, rapprossimate, rapprossimati, rapprossimato, approssimarono, approssimativa, approssimative, approssimativi, approssimativo, approssimavamo, ... |
»» Vedi parole che contengono prossima per la lista completa |
Parole contenute in "prossima" |
pro, sim, ossi, sima, rossi. Contenute all'inverso: ami, isso, miss. |
Incastri |
Si può ottenere da prosa e sim (PROSsimA). |
Inserito nella parola api dà APprossimaI; in apre dà APprossimaRE; in aprono dà APprossimaRONO. |
Inserendo al suo interno fondi si ha PROfondiSSIMA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "prossima" si può ottenere dalle seguenti coppie: proattivi/attivissima, prolunghi/lunghissima, provasti/vastissima, prose/esima. |
Lucchetti Alterni |
Usando "prossima" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vastissima = provasti; * attivissima = proattivi; * lunghissima = prolunghi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: prospetto, prospezione, prospezioni, prospiciente, prospicienti, prossemica, prossemiche « prossima » prossimamente, prossime, prossimi, prossimità, prossimo, prostaglandina, prostaglandine |
Parole di otto lettere: prosperi, prosperò, prospero « prossima » prossime, prossimi, prossimo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bravissima, gravissima, lievissima, brevissima, attivissima, cattivissima, nuovissima « prossima (amissorp) » approssima, ultima, penultima, antipenultima, quintultima, quartultima, sestultima |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |