Forma di un Aggettivo |
"proprietari" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo proprietario. |
Informazioni di base |
La parola proprietari è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: erre (tre). Divisione in sillabe: pro-prie-tà-ri. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con proprietari per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'amuleto di Neera (1897): La casa che prendeva il nome dalle fitte quercie che la circondavano era un ammasso curioso di fabbricati di diverse epoche, sovrapposti od aggiunti di mano in mano dagli ultimi proprietari con una singolare indifferenza dello stile e dell'architettura che li aveva preceduti; ma quei tetti alti e bassi, quel campionario di finestre d'ogni grandezza e d'ogni forma, non presentandosi con pretese di palazzo disarmavano la critica; avevano l'aria di dire: siamo un po' buffi, ma abbiate pazienza, ci hanno fatti così. Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Diceva «Vittoria mia moglie» come un re dice «sua maestà la Regina». E in vero nel chiaroscuro della bettola, tra i volti arsi dei lavoratori e i visi scarni degli altri piccoli proprietari sfaccendati, il suo viso raso e pieno, dal profilo possente, spiccava come quello di un imperatore annojato sceso a divertirsi nella taverna. Le sue mani erano bianche, il suo collo grasso si ripiegava un po' sul colletto ricamato e allacciato con bottoni d'oro. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Vi era il parroco, i due fratelli Schirò, proprietari del luogo e don Pietrine, il vecchissimo erbuario: cupi erano venuti, cupi rimanevano perché, mentre le donne sfaccendavano abbasso, essi parlavano di politica e speravano di aver notizie consolanti da Padre Pirrone che arrivava da Palermo e che doveva saper molto dato che viveva fra i “signori.” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per proprietari |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: propria, prore, prora, proti, preti, popi, pope, pori, portar, portai, porta, porti, porri, poeta, poeti, potai, pota, poti, pietà, pita, piri, peti, peri, pari, rota, roar, rieti, rita, riti, riai, reti, rari, operi, optai, opta, opti, orti, orari, otri, ieri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: proprietaria, proprietarie, proprietario. |
Parole con "proprietari" |
Iniziano con "proprietari": proprietaria, proprietarie, proprietario. |
Finiscono con "proprietari": multiproprietari, comproprietari. |
Contengono "proprietari": comproprietaria, comproprietarie, comproprietario, multiproprietaria, multiproprietarie, multiproprietario. |
»» Vedi parole che contengono proprietari per la lista completa |
Parole contenute in "proprietari" |
ari, eta, pro, tar, tari, propri, proprie, proprietà. Contenute all'inverso: ira, atei, rate, irate, ratei. |
Incastri |
Inserito nella parola coma dà COMproprietariA; in come dà COMproprietariE; in como dà COMproprietariO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "proprietari" si può ottenere dalle seguenti coppie: proprietà/tatari. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "proprietari" si può ottenere dalle seguenti coppie: proprietà/aria. |
Usando "proprietari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: proprietà * = tatari. |
Sciarade e composizione |
"proprietari" è formata da: proprie+tari. |
Sciarade incatenate |
La parola "proprietari" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: proprietà+ari, proprietà+tari. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: proposti, proposto, propri, propria, propriamente, proprie, proprietà « proprietari » proprietaria, proprietarie, proprietario, proprio, propriocettiva, propriocettive, propriocettivi |
Parole di undici lettere: propositive, propositivi, propositivo « proprietari » propugnammo, propugnando, propugnante |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): contestatari, protestatari, mutuatari, riservatari, forfetari, budgetari, societari « proprietari (irateirporp) » multiproprietari, comproprietari, proletari, demoproletari, sottoproletari, cometari, planetari |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |