Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola proposizioni è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. Lettere più presenti: i (tre), o (tre). Divisione in sillabe: pro-po-si-zió-ni. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con proposizioni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Disse trionfalmente, e vidi Guglielmo che alzava gli occhi al cielo. Sospetto reputasse il sillogismo di Girolamo alquanto difettoso, e non so dargli torto, ma più difettosa ancora mi parve l'adiratissima e contraria argomentazione di Giovanni Dalbena, il quale disse che chi afferma qualcosa sulla povertà di Cristo afferma ciò che si vede (o non si vede) per l'occhio, mentre a definire la sua umanità e divinità interviene la fede, per cui le due proposizioni non possono essere messe alla pari. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Bene, bene; e badar che paghino; e tutti que' discorsi che fanno, sul vicario di provvisione e il governatore e Ferrer e i decurioni e i cavalieri e Spagna e Francia e altre simili corbellerie, far vista di non sentire; perché, se si contraddice, la può andar male subito; e se si dà ragione, la può andar male in avvenire: e già sai anche tu che qualche volta quelli che le dicon più grosse... Basta; quando si senton certe proposizioni, girar la testa, e dire: vengo; come se qualcheduno chiamasse da un'altra parte. Io cercherò di tornare più presto che posso. ” La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): — Mi costa tacere!... Ho bisogno di gridare!... Perdonami se non ti ho dato retta.... Ma ti ho udito bene, sai! Certe tue proposizioni mi hanno fatto fremere, tanto parevano dette per me: tutto quanto hai enunziato, a proposito dei tuoi lavori, intorno all'amore, al matrimonio, all'adulterio.... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per proposizioni |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: preposizioni, proposizione. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: proponi, propizio, propizi, propini, prozio, prozii, proni, prioni, popi, poso, pozioni, poni, pizio, pizi, pioni, pini, rosi, rosoni, roso, rioni, opzioni, ozio, ozoni. |
Parole contenute in "proposizioni" |
osi, pos, pro, zio, ioni, posi, zioni, proposi, posizioni. Contenute all'inverso: noi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "proposizioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: prode/deposizioni. |
Usando "proposizioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * posizionino = prono; compro * = composizioni; ricompro * = ricomposizioni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "proposizioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: prose/esposizioni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "proposizioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: prono/posizionino, compro/composizioni, ricompro/ricomposizioni. |
Usando "proposizioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ricomposizioni * = ricompro. |
Sciarade e composizione |
"proposizioni" è formata da: pro+posizioni, proposi+zioni. |
Sciarade incatenate |
La parola "proposizioni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: proposi+posizioni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'assenza della congiunzione tra gli elementi di una proposizione, Dispiace averla avanzata (ma non è la proposta indecorosa), Opera in cui si imita di proposito lo stile di altri autori, Proposte di acquisto, Proposti per la carica. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario grammaticale della lingua italiana del 1869 |
Natura (delle proposizioni) - Esaminare la natura delle proposizioni, onde si compone il periodo, è lo stesso che notare di quante specie son esse, e determinare qual sia il loro ufficio nel discorso; e siccome le parole non conservano costantemente il loro posto, così parimenti le proposizioni han la costruzione lor propria. In un periodo vi possono essere proposizioni principali, complementari, coordinate, incidenti, dipendenti o secondarie. (V. queste parole) [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: propositi, propositiva, propositive, propositivi, propositivo, proposito, proposizione « proposizioni » proposta, proposte, proposti, proposto, propri, propria, propriamente |
Parole di dodici lettere: proponitrici, proporzionai, proposizione « proposizioni » propriamente, proprietaria, proprietarie |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): anteposizioni, riposizioni, imposizioni, composizioni, decomposizioni, ricomposizioni, fotocomposizioni « proposizioni (inoizisoporp) » apposizioni, contrapposizioni, sovrapposizioni, giustapposizioni, opposizioni, supposizioni, presupposizioni |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |