Forma verbale |
Pronunziate è una forma del verbo pronunziare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale del congiuntivo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di pronunziare. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole con tutte le vocali (non ripetute) [Pronunziasse, Pronunziaste « * » Pronunzierà, Propugnerai] |
Informazioni di base |
La parola pronunziate è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pronunziate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il passato di Federico De Roberto (1888): Quelle orecchie avevano sentite altre parole d'amore! Quelle labbra ne avevano pronunziate delle altre!… Ah! non era vero ch'ella fosse nata soltanto il giorno che era stata sua! Il passato esisteva, e fatale, irreparabile! Ah! ella aveva bene indovinato, prevedendo ch'egli sarebbe stato geloso del suo passato! Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): “Vi consiglio questo orologio.„ Andrea sorrideva un poco, ricordando le parole di Elena pronunziate in un modo così strano, dopo un così freddo silenzio. ― Senza dubbio, dicendo quella frase, ella pensava all'amore: ella pensava ai prossimi convegni d'amore, senza dubbio. Ma perché poi, di nuovo, era diventata impenetrabile? Perché non s'era curata più di lui? Che aveva ella? ― Andrea si smarrì nell'inda-. Nostalgie di Grazia Deledda (1914): E ricordava. Oramai bastava il minimo segno perché ella ritornasse nel passato, e rievocasse con intensità e nitidezza ogni atto ed ogni parola che potessero avere un significato ambiguo. Quel giorno era il profumo amarognolo delle lille, di cui era pieno il salotto, che le ricordava un'altra visita fatta due anni prima, e le parole amare come quel profumo, pronunziate da lei, e la terribile risposta di Marianna. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pronunziate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pronunciate, pronunziare, pronunziato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: proni, prona, pronte, prone, prozia, prozie, pruni, prua, prue, ponza, poniate, poni, ponte, pone, poté, puniate, punite, punì, punte, pite, paté, ronziate, ronzi, ronzate, ronza, rote, runa, rune, rate, onte, oziate, ozia, nunzie, nate, uniate, unite, unte, zite. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: pronunziante, pronunziaste. |
Parole contenute in "pronunziate" |
pro, zia, nunzi, nunzia, pronunzi, pronunzia. Contenute all'inverso: eta, tai, uno. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pronunziate" si può ottenere dalle seguenti coppie: pronunziai/aiate, pronunziare/areate, pronunziano/note, pronunziare/rete, pronunziava/vate, pronunziavi/vite. |
Usando "pronunziate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = pronunziamo; * tendo = pronunziando; * tenti = pronunzianti; * tesse = pronunziasse; * tessi = pronunziassi; * teste = pronunziaste; * testi = pronunziasti; * tessero = pronunziassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pronunziate" si può ottenere dalle seguenti coppie: prona/annunziate, pronunzia/aizziate, pronunzierà/areate, pronunziano/onte, pronunziare/erte. |
Usando "pronunziate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = pronunzino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pronunziate" si può ottenere dalle seguenti coppie: pronunzia/atea, pronunzio/ateo, pronunziamo/temo, pronunziando/tendo, pronunzianti/tenti, pronunziasse/tesse, pronunziassero/tessero, pronunziassi/tessi, pronunziaste/teste, pronunziasti/testi. |
Usando "pronunziate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = pronunziano; * areate = pronunziare; * vite = pronunziavi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"pronunziate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: punite/ronza, punì/ronzate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le pronunciò Cicerone, Pronunciavano gli oracoli, Pronunciava gli oracoli a Cuma, Un voto pronunciato dai religiosi, Li ha pronunciati la monaca. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pronunziarono, pronunziasse, pronunziassero, pronunziassi, pronunziassimo, pronunziaste, pronunziasti « pronunziate » pronunziato, pronunziava, pronunziavamo, pronunziavano, pronunziavate, pronunziavi, pronunziavo |
Parole di undici lettere: pronunziamo, pronunziano, pronunziare « pronunziate » pronunziato, pronunziava, pronunziavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sequenziate, rimpinziate, raggrinziate, ronziate, abbronziate, annunziate, preannunziate « pronunziate (etaiznunorp) » oziate, negoziate, prenegoziate, rinegoziate, garziate, sferziate, scherziate |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |