Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola previdenza è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: pre-vi-dèn-za. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con previdenza per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L’amica delle mogli di Luigi Pirandello (1894): Guardando le tende, i tappeti, la mobilia, godeva nel sentir destarsi in lui il premuroso senso della proprietà. Ma pure, durante quell'esame per la casa, una figura si sovrapponeva costantemente a quella della promessa sposa: Pia Tolosani. Egli vedeva quasi in ogni oggetto il consiglio, il gusto, la previdenza di lei. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Accanto a qualcheduno di que' covili, si vedeva pure chinato qualche passeggiero o vicino, attirato da una compassion subitanea. In qualche luogo appariva un soccorso ordinato con più lontana previdenza, mosso da una mano ricca di mezzi, e avvezza a beneficare in grande; ed era la mano del buon Federigo. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Era coperta di carte e benché la previdenza del Principe avesse avuto cura che buona parte di esse si riferisse alle atarassiche regioni dominate dall'astronomia, quel che avanzava era sufficiente a riempire di disagio il cuore suo. Gli tornò in mente ad un tratto la scrivania di Re Ferdinando a Caserta, anch'essa ingombra di pratiche e di decisioni da prendere con le quali ci si potesse illudere d'influire sul torrente delle sorti che invece irrompeva per conto suo, in un'altra vallata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per previdenza |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: presidenza, previdenze. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: previe, previa, prede, preda, pena, piena, pinza, pina, rena, ride, rida, eden, vena, idea, iena. |
Parole con "previdenza" |
Finiscono con "previdenza": imprevidenza. |
Parole contenute in "previdenza" |
evi, vide, previ, evidenza. Contenute all'inverso: dive. |
Sciarade incatenate |
La parola "previdenza" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: previ+evidenza. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "previdenza" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ile = previdenziale; * ili = previdenziali. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Brulica di previdenti insetti, Le riserve del previdente, Si versano i previdenziali, Un'infezione che si previene con un'iniezione, Previsioni e speranze. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Previdenza, Providenza, Antivedimento, Antiveggenza - Chi prevede, provvede o può provvedere: la previdenza è una certa intuizione più o meno chiara e distinta circa la cosa avvenire; l'esperienza ci aiuta a prevedere; così l'acutezza della mente, il criterio. Antiveggenza è più e meno della previdenza: più perchè vorrebbe dire un vedere più chiaro e più da lontano e più avanti nel futuro; meno, perchè questa facoltà naturalmente parlando non è data all'uomo: v'ha chi pretende esservi persone dotate di una seconda vista, e si citano i montanari della Scozia: ma se la cosa è vera, è l'effetto di un fenomeno psicologico finora inesplicabile. L'antiveggenza poi, ristretta in più brevi termini, sarebbe la disposizione dell'animo o la facoltà che ci fa capaci di prevedere; l'antivedimento, un atto di questa facoltà: a dir vero però ogni antivedimento non è figlio diretto dell'antiveggenza, ma talora bensì del sospetto o del caso. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Previdenza - e † PREVIDENZIA. S. f. Il prevedere. Boez. 132. (C) Dicono egli, non perciò alcuna cosa esser a venire, che questa la previdenza di Dio l'ha veduta esser futura. E 147. Se la prescienza dunque, con la quale Iddio tutto discerne, pensar vuogli, tu la stimerai…; onde non previdenza, ma providenza piuttosto è detta. Lor. Med. Com. 176. Questa sentenza mostra il sonetto presente, nel quale nel principio si dinota l'amorosa previdenzia. T. Perspicace previdenza.
T. Istituti di previdenza e d'industria (qui il Prevedere tiene del Provvedere; anzi è un meglio provvedere). |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: preverrete, preverrò, previ, previa, previdente, previdentemente, previdenti « previdenza » previdenze, previdenziale, previdenziali, previe, previene, previeni, previo |
Parole di dieci lettere: preverrete, previdente, previdenti « previdenza » previdenze, previsione, previsioni |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): residenza, presidenza, vicepresidenza, copresidenza, dissidenza, possidenza, evidenza « previdenza (aznediverp) » imprevidenza, provvidenza, ascendenza, trascendenza, discendenza, condiscendenza, accondiscendenza |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |