Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola presame è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (maser). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per presame |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: presami, presume. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: prese, preme, pram, pesa, pese, rese, reame, rame. |
Parole contenute in "presame" |
resa, esame, presa. Contenute all'inverso: mas, maser. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "presame" si può ottenere dalle seguenti coppie: presaga/game. |
Usando "presame" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ripresa * = rime; * melari = presalari; * melario = presalario. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "presame" si può ottenere dalle seguenti coppie: preso/ossame, presse/esame. |
Usando "presame" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ematiti = prestiti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "presame" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripresa/meri. |
Usando "presame" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ripresa = meri; meri * = ripresa. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "presame" si può ottenere dalle seguenti coppie: presalari/melari, presalario/melario. |
Usando "presame" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rime * = ripresa. |
Sciarade incatenate |
La parola "presame" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: presa+esame. |
Intarsi e sciarade alterne |
"presame" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pese/ram. |
Intrecciando le lettere di "presame" (*) con un'altra parola si può ottenere: * cinte = precisamente. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il di Bruno matematico e presbitero, Serve miopi e presbiti, Organo di presa per linea di contatto aerea, La presa per collegare periferiche a un computer, È prescritta dal medico. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Presame, Caglio - Badando alla definizione di certi vocabolarii e agli esempii di varii autori, anche classici, qualunque sostanza, vegetale o animale, che valga a far rappigliare o coagulare la materia caseosa del latte per ridurla a cacio, si dice indifferentemente Presame e Caglio. L'uso toscano peraltro dà il nome di Presame al sugo spremuto da' fiori del cardo o d'altre piante e di Caglio al latte che si trova rappreso nel ventricolo dei vitelli, degli agnelli lattoni e che si conserva tagliuzzato e salato. G. F. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Presame - S. m. [Sel.] È il ventriglio del vitello contenente latte cagliato, che si tagliuzza, si sala e si lascia macerare per un certo tempo affinchè acquisti forza maggiore. Si usa per fare rappigliare la materia caseosa del latte. Il Presame liquido è acqua salata in cui si fa macerare il detto ventriglio per qualche settimana in luogo fresco. A rapprendere il latte, si adoperano anche il gaglio, i fiori del cardo, il sugo lattiginoso dei fichi, ecc. Anal. appunto a Rapprendere. In altri sensi Prensare, aur. lat. [Cont.] Spet. nat. V. 20. Il presame è una spezie di lievito, che si mette nel latte. Bocc. Museo fis. 219. Il latte deve essere di pecora schietto, e non mescolato con capra; si adopera a farlo rappigliare e coagulare il presame, cioè fiore di cardo o cinare selvatiche, e non il gaglio o coagulo ordinario. = Pallad. Magg. 9. (C) Di questo mese facciamo il cacio di sincero e puro latte col presame dell'agnello, o del cavretto. Cr. 9. 72. 1. Rappiglieremo il cacio di puro latte con presame dell'agnello o del capretto di latte, o colla pellicina, che suole essere accostata a' lor ventricini, e co' fiori del cardo silvatico, e col lattificio del fico. T. Targ. Rag. Agr. 166. Suppongo per certo che una tal quantità di latte non possa essere accagliata, se non che da una proporzionata dose di presame.
2. Trasl. Albert. cap. 9. (C) La fede è all'amico presame d'amistade, e la speranza è fermamento d'essa. E appresso: Lo convito è presame d'amistade intra li buoni, ma intra li rei è discordia e lite. E appresso: Avvegnachè lo convito sia presame d'amistade, non è da farlo spesso per molte ragioni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: presagivano, presagivate, presagivi, presagivo, presago, presalari, presalario « presame » presami, presbiacusi, presbiacusia, presbiacusie, presbiofrenia, presbiofrenie, presbiopia |
Parole di sette lettere: presagì, presagi, presago « presame » presami, presepe, presepi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lastrame, durame, culturame, esame, riesame, controesame, autoesame « presame (emaserp) » ossame, letame, caricaletame, spandiletame, parentame, aspartame, certame |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |