Forma verbale |
Preparate è una forma del verbo preparare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di preparare. |
Forma di un Aggettivo |
"preparate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo preparato. |
Informazioni di base |
La parola preparate è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pre-pa-rà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con preparate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Stamattina dunque que' birboni che ieri avevano fatto quel chiasso orrendo, si trovarono a' posti convenuti (già c'era un'intelligenza: tutte cose preparate); si riunirono, e ricominciarono quella bella storia di girare di strada in strada, gridando per tirar altra gente. Sapete che è come quando si spazza, con riverenza parlando, la casa; il mucchio del sudiciume ingrossa quanto più va avanti. La paura del sonno di Luigi Pirandello (1900): – No! Preparate alla notizia il marito! Potrebbe impazzire! – È giusto! È giusto! – si grida di qua; ma di là, sollevando in trionfo la sedia su cui la signora Fana sta seduta: – A casa! A casa! – No! Prima in chiesa! A ringraziare Dio! – A casa! A casa! - Da quel pandemonio, intanto, tre, quattro vicini di casa del Mago scappano di corsa per prepararlo al fausto avvenimento, prima che arrivi la processione che va gridando in delirio per le vie: – Miracolo! Miracolo! Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Le tornavano in mente casi uditi raccontare da popolane (allora l'avevano fatta sorridere d'incredulità), casi di malie, preparate in una torta, in una frittata dalle quali erano stati prodotti o una lenta malattia di sfinimento e poi la morte, o un rinfocolamento di passione da confinare con la pazzia. No, non avrebbe permesso che il marchese mangiasse di quei cacicavallo, e lei non li avrebbe neppure toccati. Chi lo sa? Tante cose che paiono fiabe, sono vere; altrimenti non si racconterebbero. E, a poco a poco, si affondò talmente in questo sospetto, che esso assunse per lei evidenza di certezza. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per preparate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: prepagate, preparare, preparata, preparati, preparato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: prete, pepare, pepate, pepa, pepe, pera, pere, parte, pare, paté, rete, rara, rare, erte, arte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: preparante, preparaste, prepariate. |
Parole con "preparate" |
Finiscono con "preparate": ripreparate, malpreparate, impreparate. |
Parole contenute in "preparate" |
ara, par, para, rate, arate, parate, prepara. Contenute all'inverso: ape, eta, per, rap, tar, rape, tara. |
Incastri |
Si può ottenere da prete e para (PREparaTE). |
Inserendo al suo interno ori si ha PREPARAToriE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "preparate" si può ottenere dalle seguenti coppie: prese/separate, preparai/aiate, preparare/areate, prepararmi/armiate, preparazioni/azioniate, preparano/note, preparare/rete, preparava/vate, preparavi/vite. |
Usando "preparate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * paratesti = presti; * paratesto = presto; * tendo = preparando; * tenti = preparanti; * terne = prepararne; * tersi = prepararsi; * tesse = preparasse; * tessi = preparassi; * teste = preparaste; * testi = preparasti; * tendone = preparandone; * tessero = preparassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "preparate" si può ottenere dalle seguenti coppie: premi/imparate, preparerà/areate, preparano/onte, preparare/erte. |
Usando "preparate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = preparatore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "preparate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riprepara/teri. |
Usando "preparate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = riprepara. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "preparate" si può ottenere dalle seguenti coppie: prepara/atea, prepari/atei, preparo/ateo, preparando/tendo, preparandone/tendone, preparanti/tenti, prepararne/terne, prepararsi/tersi, preparasse/tesse, preparassero/tessero, preparassi/tessi, preparaste/teste, preparasti/testi. |
Usando "preparate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = preparano; * areate = preparare; * vite = preparavi; * armiate = prepararmi; * torite = preparatori; * azioniate = preparazioni. |
Sciarade incatenate |
La parola "preparate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: prepara+rate, prepara+arate, prepara+parate. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: preparasse, preparassero, preparassi, preparassimo, preparaste, preparasti, preparata « preparate » preparati, preparativi, preparativo, preparato, preparatore, preparatori, preparatoria |
Parole di nove lettere: preparano, preparare, preparata « preparate » preparati, preparato, preparava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riarate, karatè, karate, acclarate, gallarate, parate, maleparate « preparate (etaraperp) » ripreparate, malpreparate, impreparate, separate, inseparate, riparate, equiparate |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |